I docenti inseriti nelle Gps sostegno I fascia ed elenchi aggiuntivi alla I fascia potranno partecipare alla fase straordinaria delle immissioni in ruolo per l’a.s 2023/2024. Quando sarà quindi il momento della compilazione dell’istanza indicante le 150 preferenze (prevista probabilmente nella seconda metà di luglio) ciascun interessato potrà inviare contestualmente la domanda sia per il ruolo che per gli incarichi di supplenza dalle Gps. Vediamo in che modo.
Compilazione preferenze ruolo e supplenze: cosa sapere
Facciamo alcune precisazioni riguardo la scelta di massimo 150 preferenze (tra comuni, distretti e scuole). Innanzitutto gli aspiranti non sono tenuti necessariamente a compilare la relativa domanda sia per il ruolo che per le supplenze. Ciascun interessato potrebbe anche optare infatti solo per il ruolo o solo per le supplenze.
Inoltre le 150 preferenze non devono essere per forza identiche sia per la partecipazione al ruolo che per ricoprire incarichi di supplenza dalle Gps. Ognuno è quindi libero di selezionare alcune scelte per il ruolo e altre, diverse, per le supplenze.
Va poi anche precisato che qualora l’aspirante rinunci alla nomina per il ruolo o lo scorrimento della graduatoria non arrivi al suo nominativo, concorrerà per la supplenza da Gps se è stata fatta apposita richiesta.
Disponibilità sedi Gps sostegno
Un ultimo aspetto su cui soffermarsi è poi quello riguardante le sedi disponibili.
Mentre infatti coloro che sono interessati al ruolo da Gps sostegno potranno compilare la scelta delle 150 preferenze in maniera consapevole, dal momento che conosceranno i posti ancora vacanti dopo la fase ordinaria di immissioni in ruolo da Gae e graduatorie di merito, diverso è il caso delle disponibilità ai fini degli incarichi di supplenza al 31 agosto o al 30 giugno.
Sarà improbabile che le 150 preferenze potranno essere compilate conoscendo le sedi libere per le supplenze. Ancora una volta infatti gli aspiranti dovranno procedere all’inoltro della domanda al buio.