Gli arretrati NoiPA per l’assegno accessorio dell’1,5% previsto dalla Legge di Bilancio, arriveranno per tutti i lavoratori nel mese di luglio? Da alcune ore NoiPA ha cominciato a caricare gli importi netti degli stipendi del mese. Qualcuno lamenta di non vedere l’aumento che dovrebbe rilevarsi con la presenza degli arretrati attesi (gennaio-giugno 2023). In redazione sono giunte diverse email. Proviamo a fare chiarezza, con le informazioni fornite da Duilio Mazzotti, funzionario del Ministero dell’Economia.
Arretrati assegno accessorio NoiPA: chi li riceve a luglio
Bisogna sapere, innanzitutto, che per il calcolo dell’Assegno accessorio spettante si è partiti proprio dal Comparto Scuola (si tratta di quasi un milione e duecentomila dipendenti). L’obiettivo era cominciare a pagare una grossa fetta degli amministrati NoiPA. Ciò significa che per questo comparto, gli importi visibili dovrebbero contenere sia gli arretrati, che lo sgravio contributivo e l’eventuale rimborso del modello 730/2023, se approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Gli esclusi
Tuttavia, viene segnalato che all’accredito degli arretrati esistono alcune eccezioni. Si tratta del personale dei conservatori e delle accademie. Oltre a questi, dovranno ancora attendere i dipendenti dei Ministeri, Agenzie, Forze dell’Ordine, Militari, Vigili del Fuoco. Per chi resta in attesa, resta da chiarire se il pagamento avverrà con successiva emissione speciale, oppure con l’emissione ordinaria del prossimo mese di agosto. Per saperlo, bisogna ancora attendere.