riserva Gae ed elenchi aggiuntivi
riserva Gae ed elenchi aggiuntivi

Ci sarà tempo fino alle ore 23.59 del 4 luglio 2023 per poter presentare le istanze di scioglimento della riserva per le Gae e gli elenchi aggiuntivi alle Gps. I docenti che perfezioneranno questa procedura entro le tempistiche indicate potranno essere inseriti nelle suddette graduatorie a pieno titolo. Dopodichè, a partire da domani, gli uffici scolastici provinciali procederanno a controllare le istanze pervenute e nelle prossime settimane inizieranno a pubblicare le graduatorie aggiornate. Presumibilmente dovranno essere pubblicate entro la metà di luglio se verrà confermata, a partire da questo periodo, l’apertura della finestra temporale per la scelta delle 150 preferenze.

Cosa controllare dopo l’inoltro dell’istanza

Una volta completata l’istanza in ogni sua parte potrà essere inoltrata. Dopo l’inoltro, se tutto è stato effettuato correttamente, ciascun aspirante dovrà ricevere sull’indirizzo email indicato su Istanze Online, copia dell’istanza stessa. Inoltre la domanda dovrà anche essere presente nell’archivio della propria area riservata.

Qualora si dovessero riscontrare errori sarà ancora possibile annullare l’inoltro, procedere alle modifiche e inviare nuovamente l’istanza corretta. Questa operazione potrà essere fatta solo entro le ore 23.59 di oggi.

A seguito del nuovo inoltro dovrà pervenire una nuova email contenente copia della domanda modificata con un nuovo numero di protocollo.

A chi è rivolto lo scioglimento della riserva

Riepiloghiamo gli interessati allo scioglimento della riserva per quanto riguarda le Gae:

  • aspiranti – già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione – che conseguono l’abilitazione entro il termine del 30 giugno 2023;
  • coloro che devono presentare i titoli di riserva acquisiti entro la data del 4 luglio 2023, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • coloro che devono iscriversi negli elenchi aggiuntivi del sostegno e/o dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 30 giugno 2023.

Quanto agli elenchi aggiuntivi Gps l’istanza è finalizzata all’inclusione a pieno titolo con riferimento ai posti comuni e di sostegno, e negli elenchi aggiuntivi dei metodi didattici differenziati, a seguito del conseguimento entro la data del 30 giugno 2023 del titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno e/o relativo ai metodi didattici differenziati.