Concorso straordinario, gli aspiranti alla nuova procedura concorsuale straordinaria stanno attendendo la pubblicazione del bando che dovrebbe avvenire entro la fine dell’estate. Per quanto riguarda i posti comuni, basta possedere la laurea di accesso alla classe di concorso più l’abilitazione o il diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione) o la laurea di accesso alla classe di concorso più 3 anni di servizio negli ultimi cinque (svolti nella scuola statale), di cui uno specifico per la classe di concorso oppure la laurea di accesso alla classe di concorso più i 24 CFU. Per quanto concerne i posti di sostegno, serve il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto: potranno partecipare, con riserva, anche gli aspiranti docenti in attesa del riconoscimento del titolo.
Concorso straordinario, la prova scritta e orale
Prova scritta
Per quanto concerne la prova scritta, la durata sarà pari a 100 minuti, durante i quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti ripartiti nel seguente modo:
Posti comuni
40 quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle conoscenze e le competenze del candidato nei campi pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici, distribuiti in 10 quesiti in ambito pedagogico, 10 quesiti in ambito psicopedagogico (inclusi gli aspetti legati all’inclusione) e 20 quesiti in ambito didattico-metodologico (inclusi gli aspetti relativi alla valutazione).
Posti di sostegno
Per quanto riguarda i posti di sostegno, invece, sono previsti 40 quesiti a risposta multipla relativi alle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità; i quesiti sono finalizzati all’accertare le conoscenze e le competenze dei candidati in merito ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità.
Quesiti per posti comuni e di sostegno
Inoltre, sono previsti 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali riguardanti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per migliorare la qualità dell’apprendimento. Ciascuna domanda offrirà al candidato quattro possibili risposte, di cui solamente una risulterà corretta: l’ordine dei quesiti, per ciascun candidato, sarà casuale.
Prova orale
In merito allo svolgimento della prova orale che avrà una durata massima di 45 minuti, l’obiettivo (per la selezione dei posti comuni) sarà quello di valutare le conoscenze e le competenze di ciascun candidato nella disciplina della classe di concorso a cui partecipa; inoltre saranno valutate le competenze didattiche generali e la capacità di progettare attività didattiche efficaci, compreso l’utilizzo delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, per raggiungere gli obiettivi stabiliti dai programmi scolastici vigenti. Durante la prova, verrà svolto anche un test didattico ad hoc (lezione simulata).
Per i posti di sostegno, invece, saranno valutate, durante la prova orale, le competenze riguardanti le attività di supporto agli studenti con disabilità, finalizzate alla creazione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle diverse potenzialità e tipologie di disabilità, anche attraverso l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Anche in questo caso, come per i posti comuni, previsto lo svolgimento di una lezione simulata.