Ape sociale
Cartello

Si avvicina sempre di più la scadenza della seconda finestra disponibile per poter presentare la domanda per l’Ape sociale 2023: c’è tempo fino al 15 luglio. Quali sono i requisiti per beneficiare della misura e come inoltrare la richiesta.

Ape sociale: la seconda scadenza il 15 luglio

Dopo la prima scadenza del 31 marzo, sta per chiudersi anche la seconda finestra per i lavoratori che intendono presentare la domanda per l’Ape sociale 2023. La data da tenere a mente in questo caso è il prossimo 15 luglio. Per gli aventi diritto sarà ancora possibile inoltrare la propria richiesta entro e non oltre il 30 novembre. Tuttavia, il riconoscimento della domanda sarà vincolato dalla presenza di fondi. Per questo motivo, le richieste tardive hanno meno possibilità di essere accolte rispetto a quelle inviate durante le finestre di marzo e di aprile. Si ricorda, inoltre, che la richiesta vera e propria dovrà essere inviata solo in seguito alla verifica dei requisiti e alla conferma da parte dell’Inps.

Chi può fare domanda e come?

L’Ape sociale è l’anticipo pensionistico prorogato ancora per tutto il 2023 con l’ultima Legge di Bilancio. La misura consiste di fatto in un accompagnamento alla pensione ed è riservata a:

Per quanto riguarda gli altri requisiti, i beneficiari devono avere almeno 63 anni di età e 30 o 36 anni di contributi versati. L’indennità viene erogata dall’Inps ogni mese per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. L’importo non può essere superiore a 1.500 euro ed è pari alla rata del trattamento pensionistico calcolato al momento dell’accesso alla prestazione. L’istanza può essere presentata online sul sito Inps oppure tramite Caf e patronati.