Iscrizione contemporanea a più corsi di formazione: cosa prevede la normativa vigente? Una lettrice ci scrive: “Buongiorno, sono specializzata sul sostegno e inserita in prima fascia GPS, volevo chiedere se è possibile iscriversi contemporaneamente ad un Master e ad un corso sulla Metodologia CLIL, ciascuno di 60 cfu, se questi possono essere inseriti e valutati contemporaneamente quindi nel prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024. Avendo già inserito nelle GPS dell’anno scorso una certificazione linguistica, al prossimo aggiornamento il CLIL, nel 2024, sarà valutato 1 o 3 punti? Distinti saluti e anticipatamente grazie”. Risponde al quesito il Prof. Manna Carlo (GILDA – sezione Avezzano)
Iscrizione contemporanea a più corsi di formazione
Il Prof. Manna scrive: L’art. 2, comma 1, del decreto n. 930 del luglio 2022 (attuativo della legge n. 33/2022 recante “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore”) ha introdotto il principio giuridico secondo il quale a decorrere dall’anno 2022/2023, “ciascun studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, scuole o Istituti superiori a ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti. Al fine di favorire l’interdisciplinarità della formazione, l’iscrizione a due corsi di laurea o di laurea magistrale, appartenenti a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, è consentita qualora i due corsi di studio si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative”. Uno studente oltre a potersi iscrivere a due corsi di laurea, presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere (art 2, comma 5), può iscriversi contemporaneamente a:
- un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica. Per la contemporanea iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca e ad un corso di specializzazione medica, si applica l’articolo 7 del D.M. 226/2021, ai sensi del quale la frequenza contestuale di corsi di dottorato e scuole di specializzazione mediche è disciplinata dai regolamenti di autonomia delle singole Università nel rispetto delle specifiche condizioni ivi previste (art.2, comma 2)
- È altresì consentita l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione non medica (art.2 comma 3).
Iscrizione contemporanea al corso C.L.I.L. e master
Il corso C.L.I.L. è un corso di perfezionamento annuale, e questa tipologia di corso di cui all’art. 6, comma 2, lett. c), della legge 341/1990 non è contemplata dall’art. 1 della legge n. 33/2022. Tuttavia, con l’iscrizione al corso C.L.I.L. è comunque possibile la contemporanea iscrizione ad altri corsi di perfezionamento, master o corsi di laurea, in base alla nuova normativa che permette l’iscrizione a più percorsi accademici contemporaneamente.
Valutazione del doppio titolo nel prossimo aggiornamento delle GPS
Ciò che è possibile dedurre da una lettura attenta delle tabelle di valutazione dei titoli, allegate all’O.M. n 112 del maggio 2022, è che ogni titolo culturale ha un suo punteggio specifico, l’unico vincolo che viene posto è la valutazione di un solo titolo per voce, ma nulla viene detto in merito al conseguimento dei titoli nello stesso anno ad eccezione del punto B.15 della Tabella dei titoli valutabili per i docenti.
Infatti, l’unico paletto è riferito ai seguenti titoli “Diploma di perfezionamento post-diploma o post-laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici.
È il caso della nostra lettrice, la quale, conseguendo nello stesso anno accademico un corso di perfezionamento e un master, entrambi di durata annuale, non potrà secondo la normativa vigente, cumulare i singoli punteggi derivanti dal completamento dei due corsi nel prossimo aggiornamento delle GPS, ma potrà dichiarane uno solo, a meno che non dovessero essere apportate modifiche nell’O.M. del 2024.
Ricordo che in base alla Tabella dei titoli valutabili (punto B.15) un master di primo o secondo livello e un corso di perfezionamento valgono 1 punto nelle GPS prima fascia.
Certificazione linguistica e certificazione CLIL
Premesso che la nostra lettrice non ha specificato il livello di certificazione linguistica ottenuto l’anno scorso, è comunque possibile determinare il punteggio totale tenendo presente che nelle GPS prima fascia:
- Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale al personale scolastico 16 aprile 2012, n. 6, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto B.14, per ciascun titolo, vale 3 punti;
- Le Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del predetto decreto, per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera) valgono:
- a. B2 Punti 3;
- b. C1 Punti 4;
- c. C2 Punti 6.
Quindi: CLIL + B2 = 6 punti; CLIL + C1= 7 punti; CLIL + C2= 9 punti.