Pubblicato il DPCM che autorizza l’avvio del concorso di Educazione Motoria con cui verranno banditi, per l’a.s 2023/2024, 1740 posti per le classi quarta e quinta della scuola primaria. Un traguardo raggiunto dopo anni di richieste in questo senso. Il sindacato Anief però intende chiedere l’estensione anche a tutte le altre classi della scuola primaria.
Pacifico: “Aumento degli organici dei docenti specializzati in Educazione Motoria”
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha già annunciato nelle scorse ore che l’intervento del giovane sindacato sarà proiettato alla richiesta di un’estensione del provvedimento a tutte le classi della scuola primaria:
“Questo risultato è una conquista del sindacato, perché Anief sono 15 anni che lo rivendica. Dopo avere ottenuto il provvedimento però non ci fermiamo: abbiamo infatti già chiesto di estenderlo a tutto il ciclo della primaria, dalla prima classe alla quinta, con aumento quindi degli organici dei docenti specializzati, perché l’attività fisica e motoria di qualità è fondamentale in tutta la fase di crescita, non solo dai dieci anni in poi”.
Requisiti per partecipare
In attesa del bando ufficiale ricordiamo i requisiti per poter partecipare al concorso di Educazione Motoria:
- laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
- laurea magistrale classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
- laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.