GPS sostegno
GPS sostegno

Chi è inserito in coda negli elenchi aggiuntivi delle GPS sostegno I fascia, in che modo vedrà attribuita la sede in base alle preferenze espresse n fase di domanda? Una lettrice ci pone un quesito specifico: “Gentilissimi, in considerazione del fatto che sono inserita in coda (elenchi aggiuntivi), GPS 1 fascia sostegno, nella scelta della sede (rispetto alla mia posizione in graduatoria), avrò diritto di precedenza a parità di punteggio con altri candidati o mi verrà attribuita la sede più vicina sulla base delle preferenze espresse?” Risponde al quesito il prof. Carlo Manna, della Gilda Avezzano.

GPS e scelta delle sedi

Il prof Manna spiega: Secondo quanto dispone l’art.3 comma 2, dell’O.M. 60/2020 (recante le “Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo),le GPS, distinte in prima e seconda fascia ai sensi dei commi 5, 6, 7 e 8, sono costituite dagli aspiranti che, avendone titolo, presentano la relativa istanza, per una sola provincia, attraverso le apposite procedure informatizzate, conformemente alle disposizioni di cui alla presente ordinanza e secondo modalità e termini stabiliti con successivo provvedimento della competente direzione generale.”

Ai fini della costituzione delle GPS di prima e seconda fascia, i punteggi, le posizioni e le eventuali precedenze sono determinati, esclusivamente, sulla base delle dichiarazioni rese dagli aspiranti attraverso le procedure informatizzate di cui al comma 2. I titoli dichiarati dall’aspirante all’inserimento nelle GPS sono valutati se posseduti e conseguiti entro la data di presentazione della domanda di partecipazione (art.3, comma 3).

Precedenze, parità di preferenze e punteggio

I docenti collocati nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS potranno ricevere supplenze o ruoli solo dopo lo scorrimento della prima fascia. E questo vale indipendentemente dal punteggio. Per cui, se un docente inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS ha un punteggio superiore al collega di prima fascia, quest’ultimo ha comunque la precedenza. Nell’assegnazione delle supplenze la precedenza è determinata innanzitutto dalle preferenze. Chi ha preferenze prevale su chi non ne ha. Inoltre, chi ha la preferenza “più alta” prevale su quella inferiore, perché le preferenze hanno una numerazione. Se due aspiranti si ritroveranno ad avere pari preferenza, verrà tenuto conto:

  • del servizio prestato senza demerito in altra pubblica amministrazione;
  • della più giovane età, secondo quanto stabilisce l’art. 3, comma 7, della legge n. 127/1997, così come modificata dalla legge n. 191/1998.

Se invece nella scelta delle scuole, quando si è fatta domanda di inserimento o di aggiornamento delle GPS, i due candidati con pari punteggio hanno operato scelte diverse, prevale chi ha indicato quella determinata istituzione scolastica. Come nel caso della nostra lettrice, se due aspiranti si ritrovano anche ad avere lo stesso punteggio, i criteri seguiti nella prevalenza sono sempre gli stessi. La normativa prevede infatti che si tenga presente sempre del servizio svolto senza demerito in qualsiasi altra pubblica amministrazione e della più giovane età.