Assunzioni docenti
Assunzioni docenti

Si è tenuto il secondo incontro tra ministero e sindacati per discutere di immissioni in ruolo e supplenze 2023/2024. Dopo la riunione sulla Fase 1 per la scelta della provincia e della classe di concorso per le nomine in ruolo informatizzate su Istanze on line, oggi, riferisce Anief, i tecnici del MiM hanno illustrato le novità previste per la gestione della Fase 2 – sulla scelta sede, in particolare le modifiche e i miglioramenti apportati al sistema INR (Informatizzazione Nomine in Ruolo). Ci son novità anche per INS, il sistema di Informatizzazione Nomine Supplenze.

Immissioni in ruolo 2023/24 – Fase 2

La Fase 2 consentirà ai neo immessi in ruolo 2023/2024 di ottenere la scuola di servizio per l’anno di formazione e prova. Anche per questa fase sono stati introdotti elementi di semplificazione e miglioramenti rispetto alla versione dello scorso anno. Tra le novità includiamo:

  • l’integrazione con l’app IO, che consentirà agli aspiranti di ricevere le notifiche sulle immissioni in ruolo anche sull’applicazione;
  • l’inserimento di un percorso grafico sempre visibile che consente all’aspirante di verificare, in ogni momento, in che sezione si trova e passare rapidamente da una sezione all’altra della domanda;
  • il salvataggio automatico dei dati inseriti in ogni sezione;
  • una maggiore facilità nella modifica dell’ordine delle scuole inserite attraverso la funzione drag and drop (trascina e rilascia) per spostare le singole opzioni nella posizione desiderata.

Il sistema per la Fase 2 mostrerà tutte le scuole della provincia e non solo quelle con posti disponibili. Oltre alle singole scuole, il sistema chiede anche di indicare anche un comune a partire dal quale, secondo il criterio di viciniorietà, gestire l’eventuale nomina d’ufficio in caso di assenza di posti sulle sedi puntuali espresse.

CONSIGLIAMO: AGENDA DEL DOCENTE 2023/24

Le novità per le supplenze

Il Ministero dell’Istruzione e del merito conferma l’intenzione di procedere con la presentazione della domanda per le 150 preferenze già dalla metà di luglio, sebbene il sistema assegnerà le supplenze solo successivamente. Ricordiamo che INS, il sistema informatizzato per l’assegnazione delle supplenze, sarà utilizzato anche dagli aspiranti alla stabilizzazione dalla prima fascia sostegno GPS. Tra le novità più rilevanti, Anief segnala le seguenti:

  • La I fascia prevede posizioni differenziate:
    • (Fascia 1A): chi è in prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente
    • (Fascia 1B): chi è nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente
    • (Fascia 1C):nella prima fascia dal 2022 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento
    • (Fascia 1D): nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento.
  • Sarà possibile ritirare la domanda anche dopo la chiusura delle istanze, ma solo prima dell’assegnazione degli incarichi di supplenza da parte degli US, sempre attraverso istanze on line; il ritiro avrà valore sia per le supplenze che per l’eventuale procedura di stabilizzazione da prima I sostegno GPS.
  • Gli aspiranti inseriti in più graduatorie per la stessa classe di concorso/tipo di posto, anche con riserva (ad esempio GaE e GPS) potranno rinunciare a una delle due.
  • Le province che contengono scuole nelle piccole isole avranno un codice distrettuale (999) che le conterrà tutte, così da consentire agli aspiranti di inserirle o escluderle.
  • Non è più obbligatorio (ma è comunque possibile) specificare un numero minimo e massimo di ore per gli spezzoni e chi non desidera il completamento potrà segnalarlo in modo esplicito.
  • Le precedenze per legge 104 saranno gestite con esclusivo riferimento alla fascia di appartenenza dell’aspirante che ne beneficia.