abilitazione
abilitazione

Accesso ai nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento, il Comitato ‘Precari Uniti per la Scuola’ ha accolto con soddisfazione la possibilità che verrà data ai precari ‘storici’, ovvero a coloro che possiedono almeno tre annualità di servizio, di poter conseguire l’abilitazione sulla propria classe di concorso. 

Percorsi abilitanti all’insegnamento, il Comitato Precari Uniti per la scuola: ‘Bene l’accesso diretto per i precari storici’

Con una nota informativa, il Comitato ‘Precari Uniti per la Scuola’, riferendosi alle dichiarazioni rilasciate dal Responsabile Nazionale Dipartimento Istruzione Lega, Mario Pittoni, in relazione all’accesso ai nuovi percorsi abilitanti all’insegnamento, esprime tutta la propria soddisfazione per un provvedimento che, contrariamente a quanto avvenuto in passato, avvalora chi ha dedicato tempo ed energie utili alla Scuola. Si tratta di un pieno riconoscimento degli sforzi profusi da migliaia di docenti che, già da tempo, svolgono il loro servizio nelle scuole e che, ora, potranno finalmente acquisire l’abilitazione sulla propria classe di concorso.

Questa misura, se applicata correttamente, consentirà di portare al centro del sistema di reclutamento scolastico quelle competenze che solo un approccio pragmatico al contesto “classe” può dare, oltre a premiare l’esperienza messa in campo dai precari ‘storici’.
Il docente precario, infatti, è un docente “esperiente”: nella Scuola più che in altri luoghi, la qualità è direttamente proporzionale all’esperienza acquisita sul campo. Il Comitato ‘Precari Uniti per la Scuola’, pertanto, esprime piena soddisfazione per la misura a sostegno dell’accesso scaglionato, senza numero chiuso e senza selezione, per i docenti triennalisti. A questo indirizzo è possibile leggere il testo integrale della nota informativa diffusa dal Comitato ‘Precari Uniti per la Scuola’.