Dopo l’ultimo incontro avvenuto a fine giugno con i sindacati sul tema della Riforma pensioni, il Governo ha stilato un nuovo calendario per procedere con i successivi step del programma: quando saranno i prossimi tavoli e quali saranno gli argomenti da affrontare?
Riforma pensioni: quali sono i prossimi step?
Durante l’incontro di giugno, si è riaperto il dialogo fra Governo e sindacati sul tema pensionistico. In particolare, sono emersi quelli che dovrebbero essere i punti cruciali della prossima Riforma: la flessibilità in uscita, l’ampliamento dell’Ape sociale, la previdenza complementare e il futuro previdenziale di donne e giovani. Per poter analizzare meglio queste delicate questioni l’Esecutivo ha già stilato un calendario con i prossimi incontri con le parti sociali. In programma ci sarebbero già due tavoli fissati per il mese di luglio ed uno previsto per settembre.
Calendario degli incontri e agenda
Stando a quanto riportato dal sito Internet Pensionipertutti.it, il primo dei prossimi incontri in agenda è quello dell’11 luglio, data in cui si discuterà dell’ipotesi di istituire una pensione di garanzia per i giovani al fine di garantire un trattamento dignitoso alle generazioni future anche nel caso di carriere precarie e discontinue.
Il 18 luglio, invece, sarà la volta di affrontare la discussione sulla flessibilità in uscita. Tra le varie opzione c’è quella di implementare Quota 41 con il calcolo contributivo. Tuttavia, non si esclude si possa parlare anche di una proroga per un altro anno di Quota 103. Per quanto riguarda l’Ape sociale si valuterà l’idea di rendere la misura strutturale e di ampliare la platea dei beneficiari. Infine, il 5 settembre Governo e sindacati si confronteranno nuovamente su Opzione donna, in modo tale da rendere meno restrittive le condizioni imposte dall’ultima Legge di Bilancio.