Naspi indennità di disoccupazione
Naspi indennità di disoccupazione

Nuovo modello di domanda NASpI per il 2023, l’INPS ha provveduto a pubblicare il messaggio N. 2385 avente come oggetto ‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL”. Conclusione della fase di sperimentazione della Nuova Procedura di Domanda NASpI’. Il nuovo messaggio fa seguito al precedente avviso N. 1488 del 21 aprile 2023 con il quale è stato comunicato il rilascio in via sperimentale del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) e il mantenimento in via temporanea anche del precedente servizio, rimasto attivo e accessibile per tutta la durata della fase di sperimentazione. Per quanto riguarda i precari della scuola, la data dell’8 luglio riveste una particolare importanza.

Nuova domanda NASpI 2023, messaggio INPS N. 2385 

Nel nuovo messaggio, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale comunica che la fase sperimentale si è conclusa con esito positivo: a motivo di ciò informa che il nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), per le cui specifiche caratteristiche si rinvia al sopra citato messaggio N. 1488/2023, rappresenta la modalità esclusiva di presentazione della domanda di indennità NASpI per il cittadino e il Contact Center.

Come presentare la nuova domanda

Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “NASpI – Domanda” > “Utilizza il servizio” > “NUOVA DOMANDA”, autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
L’INPS conclude informando che, con un successivo messaggio, sarà comunicato il rilascio del nuovo servizio sul Portale degli Istituti di patronato, all’esito della condivisione con gli stessi del modello in esame. A questo indirizzo è possibile consultare il testo integrale del nuovo messaggio pubblicato dall’INPS.

Dal 1° luglio, i precari della scuola possono inoltrare domanda di disoccupazione all’INPS. Giova ricordare che, per non perdere nulla, la domanda deve essere presentata entro l’8 luglio. I precari della scuola che terminato il loro contratto a tempo determinato al 30 giugno 2023, possono chiedere a decorrere dal 1° luglio 2023 all’INPS il sussidio per i disoccupati.
Innanzitutto, bisogna ricordarsi che occorre presentare la domanda NASpI all’INPS entro 68 giorni dal termine del contratto. Tuttavia, è sempre meglio inviare domanda entro gli 8 giorni successivi: infatti, in questo caso, la disoccupazione decorre da subito e così non si perde neanche un giorno di sussidio. Qualora si presenti la domanda dopo gli 8 giorni, la disoccupazione decorre solo dal giorno di invio della domanda.