Notizie ufficiose danno entro la prossima settimana la pubblicazione del decreto recante il contingente destinato alle immissioni in ruolo. Nessun ritardo se consideriamo che l’anno scorso l’atto fu pubblicato dal Ministero il 19 luglio 2022. A breve quindi sapremo quanti posti il MEF autorizzerà per l’a.s 2023/2024. I tempi però sono stretti se si vuole rispettare l’obiettivo del Ministro Valditara di voler concludere le procedure entro la fine di luglio. Ecco che quindi alcuni Usr potrebbero giocare d’anticipo senza aspettare la pubblicazione dei posti destinati alle assunzioni a tempo indeterminato.
Avvisi Usr e App IO: inizio operazioni prima della pubblicazione del contingente
Ad annunciarlo è stato pochi giorni fa Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) in occasione della diretta organizzata da Orizzonte Scuola:
“Ci sarà sicuramente qualche regione che aprirà i turni per la prossima settimana anche se noi i contingenti non li abbiamo ancora. Occhio agli USR, all’app IO. I tempi sono brevi, generalmente due-tre giorni. Bisogna fare attenzione ed essere veloci nel fare le scelte perché se non si procede a inserire la propria preferenza si avrà una nomina d’ufficio.”
Alcuni uffici scolastici regionali tra l’altro hanno già iniziato a pubblicare degli avvisi preliminari per non far trovare impreparati gli aspiranti che si troveranno in posizione utile per le immissioni in ruolo. Tra questi ricordiamo l’Usr Emilia Romagna e l’Usr Liguria.
In queste ore d’attesa quindi i docenti interessati non dovranno fare altro che controllare gli avvisi dell’Usr di riferimento e/o affidarsi alle notifiche che, da quest’anno, si potranno ricevere tramite l’App IO. Un’accortezza da mettere in atto consisterà anche nel verificare le credenziali di Istanze Online, la solita piattaforma su cui si invieranno le istanze dedicate alla scelta della provincia e, successivamente, le istanze riguardanti la scelta della sede.