Immissioni in ruolo da GPS sostegno
Immissioni in ruolo da GPS sostegno

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2023/24, tra pochi giorni il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunicherà il numero dei posti autorizzati per le assunzioni relative al prossimo anno scolastico. Il sistema informativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, intanto, ha determinato il numero di cattedre disponibili per il sostegno.

Immissioni in ruolo docenti 2023/24, i posti disponibili sul sostegno

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha calcolato il numero di posti che risultano vacanti e disponibili su sostegno. Si tratta di 27.561 cattedre complessive, di cui 1.903 sulla scuola dell’infanzia, 12.095 sulla scuola primaria, 8.494 sulla scuola secondaria di primo grado e 5.069 sulla scuola secondaria di secondo grado. Ora bisognerà vedere quanti saranno i posti che verranno autorizzati dal MEF per le prossime assunzioni.

Per quanto riguarda le operazioni ordinarie di immissioni in ruolo, si procederà a breve con lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento (al 50 per cento) e delle graduatorie di merito dei concorsi (al 50 per cento). Qualora la graduatoria di un concorso per titoli ed esami risulti esaurita e dovessero restare posti ad essa assegnati, questi andranno ad aggiungersi a quelli assegnati alla corrispondente graduatoria ad esaurimento. Secondo una stima attendibile, la maggior parte delle GAE non presentano più aspiranti, pertanto i posti verrebbero assegnati alle graduatorie concorsuali.

Le diverse procedure per le assunzioni su posti di sostegno

Nel caso in cui, dopo l’esaurimento delle graduatorie concorsuali regionali, dovessero restare posti disponibili, questi verranno assegnati con le seguenti procedure:

  • Call veloce ordinaria – i docenti inseriti nelle GAE e nelle GM concorsi in una determinata provincia avranno la possibilità di potersi candidare per il ruolo in un’altra regione, dove sono disponibili dei posti residuati. Gli uffici scolastici provvederanno, a tal fine, a pubblicare le disponibilità residue in modo tale che i candidati interessati possano presentare, su base volontaria, la propria domanda per l’assunzione in ruolo.
  • Assunzioni straordinarie da prima fascia sostegno GPS – Sui posti residui si effettueranno, a livello provinciale, le assunzioni in ruolo da GPS prima fascia sostegno e dai relativi elenchi aggiuntivi, tramite la procedura straordinaria finalizzata all’immissione in ruolo.
  • Mini call veloce – qualora dovessero restare ancora dei posti disponibili, il Ministero dell’Istruzione e del Merito provvederà a pubblicare l’elenco delle disponibilità con la conseguente indizione della cosiddetta ‘mini call veloce’. Chi è inserito nelle GPS prima fascia sostegno di una determinata provincia potrà rendersi disponibile per le immissioni in ruolo su sostegno per un’altra provincia.Â