TFA sostegno VIII ciclo, si sono concluse da pochi giorni le prove preselettive del nuovo corso riguardante il Tirocinio Formativo Attivo. Il prossimo step che dovranno affrontare i candidati è rappresentato dalla prova scritta. Successivamente, in base al punteggio ottenuto allo scritto, si potrà accedere alla prova orale che, di fatto, aprirà le porte all’anno formativo abilitante su sostegno.
TFA sostegno VIII ciclo, i requisiti per accedere alla prova scritta
La prova scritta del TFA sostegno VIII ciclo rivestirà una certa importanza: tenendo conto che il massimo della votazione è rappresentato dal punteggio di 30/30, sarà comunque fondamentale raggiungere il punteggio minimo di 21/30, quello che potrà garantire l’accesso alla prova orale. Per ciascun candidato, pertanto, sarà molto importante ottenere un buon punteggio. Per quanto riguarda le date relative alla prova scritta, giova sottolineare che alcune università stanno già pubblicando gli esiti riguardanti il test preselettivo e le date della prova scritta.
Chi accede alla prova scritta?
Alla prova scritta, naturalmente, potranno accedere i candidati che hanno superato la prova preselettiva (qualora sia stata prevista). Nel Decreto Ministeriale N. 92 dell’8 febbraio 2019 viene indicato che sono ammessi in soprannumero i candidati che, nei precedenti cicli di specializzazione, abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso; siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni; siano risultati immessi nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Gli aspiranti, inoltre, dovranno considerare anche quanto indicato al Decreto Legge N. 90, emanato il 24 giugno 2014 in quanto è stata apportata una modifica all’articolo N. 20 della Legge N. 104/1992. Secondo le nuove indicazioni, le persone con un’invalidità pari all’80% o superiore sono esentate dalla partecipazione alle prove preliminari nei concorsi pubblici. Tale regola si applica anche ai concorsi per l’insegnamento ordinario e di sostegno. Inoltre, è stato eliminato il requisito riguardante il fatto di dover sostenere una prova preselettiva in un contesto specifico, nel caso in cui, cioé, i candidati abbiano svolto servizio di sostegno in passato. In questo caso, si richiede un’esperienza di almeno tre annualità di servizio nel sostegno negli ultimi 5 anni scolastici.
Su cosa ci si dovrà preparare per la prova scritta?
Il DM del 30 settembre 2011 ha provveduto a disciplinare lo svolgimento dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno. Quali saranno, dunque, le tematiche sulle quali ciascun candidato sarà chiamato a prepararsi? Le tematiche riguardano le competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola, le competenze su empatia e intelligenza emotiva, le competenze su creatività e pensiero divergente e le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.