Famiglia
Famiglia

INPS e Bankitalia hanno comunicato di aver stabilito le date per i pagamenti delle rate dell’Assegno Unico fino a dicembre 2023. I beneficiari della prestazione che lo hanno già ricevuto nei mesi passati possono segnarsi in calendario le seguenti date: 17-19 luglio; 18-22 agosto; 15-19 settembre; 17-19 ottobre; 16-20 novembre; 18-20 dicembre. Dal 1° marzo del 2023, chi ha presentato richiesta nel periodo tra gennaio 2022 e febbraio 2023, se è stata accolta ed è in corso di validità, beneficia dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’Inps, senza dover presentare una nuova domanda.

Assegno Unico: importi e nuove tabelle aggiornate

L’importo dell’Assegno Unico varia in base al numero di figli e al reddito. Per un minore e con Isee fino a 15mila euro, sia va da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro per figlio. Per i figli maggiorenni tra 18 e 21 anni, si va da un minimo di 25 euro al mese a un massimo di 85 euro. La prima fascia Isee aumenta da 15.000 a 16.215 euro, mentre la seconda passa da 20.000 a 21.620 euro. La maggiorazione dell’assegno unico universale per i figli a carico con disabilità prevede un aumento di 120 euro mensili per i nuclei familiari che abbiano almeno un figlio disabile a carico, che hanno percepito l’assegno unico universale nel 2021 e che hanno un valore ISEE del nucleo familiare fino a 25.000 euro. Potete consultare le tabelle con i nuovi importi 2023.