nomine Gps
nomine Gps

Sebbene non ci sia ancora una data si fanno sempre più insistenti le voci che vogliono la presentazione delle 150 preferenze da Gae e Gps nella seconda metà di luglio. Queste sembrerebbero infatti essere le intenzioni del Ministero. Ricordiamo che la scelta delle preferenze riguarderà le nomine da Gps e da Gae per poter conseguire incarichi a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto. Per le supplenze brevi rimarranno le graduatorie d’istituto e farà fede la scelta degli istituti scolastici fatta in occasione dell’aggiornamento del 2022. Ma quando arriveranno le nomine da Gps e Gae?

Nomine Gps e Gae: precedenza ai contratti a tempo indeterminato

Anche se l’istanza delle 150 preferenze dovesse realmente essere presentata in anticipo rispetto all’anno scorso nulla cambia sostanzialmente ai fini del conferimento degli incarichi di supplenza. L’idea resta sempre quella di avere tutti i docenti in cattedra entro il 1° settembre 2023, ma sarà davvero così?

Chiara Cozzetto, rappresentante del sindacato Anief, ieri, 10 luglio 2023, in occasione del Question Time di Orizzonte Scuola, ha affermato che le nomine da Gps e Gae non dovrebbero cominciare prima della seconda metà di agosto. Dare una data certa allo stato attuale è impensabile, dal momento poi che ogni ufficio scolastico procederà come sempre in autonomia. Si darà però precedenza prima alle procedure di immissione in ruolo, ordinarie e straordinarie, e alle assegnazioni provvisorie. Solo dopo si passerà agli incarichi di supplenza.

Se quindi le nomine da Gps e Gae iniziassero nella seconda metà di agosto gli uffici scolastici dovrebbero affrontare una corsa contro il tempo per iniziare l’anno scolastico con tutte le cattedre coperte per tutte le classi di concorso come negli obiettivi del Ministro Valditara.