Estate è sinonimo di immissioni in ruolo e conferimento delle supplenze non solo per i docenti ma anche per il personale ATA. In questo periodo gli uffici scolastici stanno pubblicando gli elenchi provvisori delle graduatorie permanenti (ATA 24 mesi). Quando saranno apportate le eventuali modifiche richieste a seguito di ricorso o sollecito dei supplenti inseriti, gli Usp procederanno alla pubblicazione delle graduatorie definitive. A questo punto tutto sarà pronto per le immissioni in ruolo.
Contingente
Atteso è il decreto autorizzativo del contingente destinato al ruolo per il personale ATA.
Ogni anno il contingente destinato alle immissioni in ruolo è variabile. Saranno le organizzazioni sindacali a contrattare con il Mim le percentuali per ogni profilo professionale da immettere nei ruoli, che solitamente non corrispondono al numero totale dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto.
Ad oggi non sappiamo ancora quanti posti saranno destinati al ruolo ma conosciamo il totale dei posti disponibili per il personale ATA dopo le operazioni di mobilità, pari a 29.663. Alcune sigle sindacali hanno richiesto di coprire tutti i posti liberi in organico di diritto (cosa che in genere non viene mai accolta dal Ministero). In ogni caso le percentuali delle immissioni in ruolo corrispondono al 50% calcolato sul totale dei posti disponibili a livello nazionale.
Se verranno rispettate le tempistiche degli anni scorsi il contingente sarà reso noto tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto. Dopodichè inizieranno le procedure delle nomine a tempo indeterminato. La presa di servizio sarà sempre il 1° settembre.
Periodo di prova
L’ufficio scolastico di riferimento assegnerà la prima sede vacante disponibile in organico di diritto, sulla base delle scelte espresse dal candidato. Tutti coloro che saranno individuati per i contratti a tempo indeterminato dovranno svolgere il periodo di prova, che è variabile a seconda del profilo professionale di appartenenza. Per l’area A il periodo di prova dura due mesi, mentre per l’area B il periodo di prova dura 4 mesi.
La conferma dell’immissione in ruolo avviene con la conclusione dell’anno di prova e si concretizza l’anno successivo, con la partecipazione alle operazioni di mobilità, con la quale si otterrà una sede definitiva.
Rinuncia ruolo ATA
Non è possibile rinunciare al ruolo, causa il depennamento dalle graduatorie permanenti. La rinuncia è ammessa solo qualora i candidati individuati per il ruolo, inseriti in più graduatorie destinate alle assunzioni a tempo indeterminato per diversi profili, preferendo una sola scelta dovranno rinunciare agli altri profili. In questo caso ovviamente non sono previste sanzioni.
I candidati che invece non fossero presenti alle scelte o che non dovessero presentare la scelta online saranno destinatari di nomina in contumacia, con l’obbligo di assumere servizio il primo settembre 2023. Se poi non dovessero presentarsi presso la sede di destinazione senza un giustificato motivo, saranno anche loro depennati dalle graduatorie di prima fascia per il corrente anno scolastico.