Test ingresso professioni sanitarie
Infermieri

Dopo una lunga attesa, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente reso noto il decreto ufficiale del test d’ingresso di Professioni Sanitarie per poter accedere all’anno accademico 2023/2024. Vediamo quando si svolgerà la prova, come è strutturata, quali sono gli argomenti d’esame e quanti sono i posti disponibili.

Test Professioni Sanitarie 2023: pubblicato decreto Mur

Si avvicina sempre di più la seconda sessione del test d’ingresso di Medicina 2023, nel frattempo lo scorso 7 luglio il Mur ha pubblicato il decreto per il test d’ingresso di Professioni Sanitarie. La prova si terrà contemporaneamente in tutta Italia giovedì 14 settembre ed entro 60 giorni da tale data le varie università dovranno provvedere a pubblicare i singoli bandi. I candidati dovranno rispondere in 100 minuti di tempo a 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni possibili, riguardanti diversi argomenti:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di fisica e matematica.

Le risposte esatte saranno valutate 1,5 punti, quelle sbagliate -0,4 e quelle mancate 0. Il numero di posti disponibili sarà comunicato tramite successivo decreto.

Quali sono i corsi di laurea

Fanno parte della facoltà di Professioni Sanitarie i seguenti corsi:

  • Infermieristica;
  • Ostetricia;
  • Infermieristica pediatrica;
  • Podologia;
  • Fisioterapia;
  • Logopedia;
  • Ortottica e assistenza oftalmologica;
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica;
  • Terapia occupazionale;
  • Educazione professionale;
  • Tecniche audiometriche;
  • Tecniche di laboratorio biomedico;
  • Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia;
  • Tecniche di neurofisiopatologia;
  • Tecniche ortopediche;
  • Tecniche audioprotesiche;
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • Igiene dentale;
  • Dietistica;
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • Assistenza sanitaria.