Diversi utenti ci hanno segnalato di non vedere gli importi degli arretrati NoiPA riguardanti l’assegno accessorio dell’1,5%. Eppure altri colleghi con lo stesso contratto li visualizzano. Come mai? In particolare il problema riguarda i dipendenti del comparto scuola, i primi a cui NoiPA liquiderà gli importi, con contratto scaduto il 30 giugno. La risposta fornita da alcuni funzionari del Mef su TuttoLavoro24 è che le segreterie scolastiche, con alcune azioni, hanno il potere di bloccare gli arretrati dell’Assegno accessorio. In che senso?

Blocco arretrati dell’assegno accessorio: perché avviene?

Inconsapevolmente, alcune segreterie scolastiche agiscono in modo che il pagamento degli arretrati dell’Assegno Accessorio su NoiPA si blocchi. Come viene spiegato, NoiPa è programmato per bloccare gli arretrati quando sono memorizzati debiti non recuperati negli ultimi 12 mesi. Ad esempio, quando la scuola segnala un’assenza effettuata dal lavoratore, questa crea un debito. In presenza di debiti, il conguaglio (che riguarda gli arretrati, ma non il modello 730) non viene effettuato. E cosa accade, dunque?

Quando riceverò gli importi da NoiPA?

NoiPA segnalerà alle Ragionerie Territoriali dello Stato l’elenco dei conguagli che non ha effettuato. Le Ragionerie sbloccheranno gli arretrati, tramite compensazione tra crediti e debiti, e liquideranno le differenze con la successiva rata stipendiale. In termini pratici, i precari della scuola con contratto scaduto il 30 giugno che non vedono al momento gli arretrati, li riscuoteranno nel mese di settembre 2023.