A giorni si aprirà la finestra per presentare l’istanza per le supplenze da GaE e GPS 2023/24. L’anticipazione di ieri prevede che la finestra di apra lunedì 17 luglio e che la domanda si presenti tramite la piattaforma Istanze online. Cosa sarà possibile fare nel corso di questa procedura? Precisiamo che l’istanza per le supplenze non ha nulla a che vedere con l’aggiornamento delle graduatorie, per cui le due cose non vanno confuse. Facciamo chiarezza.
Istanza supplenze 2023/24: cosa si può fare
Durante questa procedura, l’unica operazione consentita è presentare la domanda per partecipare alle supplenze annuali e al 30 giugno, inserendo al massimo 150 preferenze. Si tratta solo di confermare l’intenzione di partecipare alla procedura di assegnazione delle supplenze. Non è l’aggiornamento delle graduatorie e non si riaprono le GPS. Ciò significa che potranno partecipare solo coloro che risultano già inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie provinciali per le supplenze.
Cosa non è possibile fare
Non essendo un aggiornamento, né una riapertura, non saranno possibili nuovi inserimenti. Non sarà possibile nemmeno inserire nuovi titoli e nuovi servizi. Le graduatorie hanno validità biennale, per cui solo il prossimo anno sarà consentito effettuare queste operazioni. Non sarà possibile nemmeno cambiare provincia. Resta quella già inserita nelle GPS o nelle GaE. Gli aspiranti potranno seguire la procedura tramite l’App iO.