Supplenze per l’anno scolastico 2023/24, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto a mettere online la piattaforma dedicata alla procedura informatizzata per il conferimento degli incarichi a tempo determinato per il prossimo anno scolastico. Gli utenti interessati, nel periodo 17 luglio 2023 – 31 luglio 2023, potranno accedere all’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (D.L. 44/2023 art. 5, commi da 5 a 17) e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Supplenze 2023/24, online la piattaforma dedicata
Dall’anno scolastico 2021-22, le attività di reclutamento del personale docente per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche sono informatizzate. Per il prossimo anno scolastico 2023-24, le supplenze di cui all’articolo 59, comma 4 del D.L. 73/2021, sono conferite, ai sensi dell’art. 5 del D.L. 22 aprile 2023 n. 44, limitatamente al sostegno. Rispetto agli anni precedenti, sono state apportate alcune novità per la presentazione dell’istanza.
Graduatorie incrociate
Tra le novità di quest’anno, c’è quella riguardante le graduatorie incrociate: l’aspirante, presente con più inclusioni (ovvero coppie Graduatorie-Classi di Concorso) per lo stesso ordine scuola, infatti, potrà partecipare alla graduatoria incrociata con la migliore posizione possibile, considerate tutte le inclusioni delle graduatorie per il posto comune. Pertanto, a partire dall’anno scolastico 2023/24, l’aspirante dovrà obbligatoriamente effettuare la scelta di partecipazione all’istanza di posto comune nel caso in cui egli sia incluso in più graduatorie, per lo stesso ordine scuola e la stessa classe di concorso, con diverso tipo di inclusione. Tale regola è applicabile solamente se l’aspirante è presente, per la stessa classe di concorso, in più graduatorie di cui in quella di maggior favore risulti con riserva. L’aspirante che per la stessa graduatoria sia incluso una volta con riserva e una volta a pieno titolo in una fascia inferiore, può rinunciare alla graduatoria in cui risulta incluso con riserva.
Rinuncia all’individuazione
Per quanto concerne, invece, l’eventuale rinuncia, l’aspirante potrà effettuare la rinuncia all’individuazione eventualmente ottenuta. La funzione sarà attivabile semplicemente cliccando un apposito link presente nella comunicazione di avvenuta individuazione.
Ritiro della domanda
In merito, invece, al possibile ritiro della domanda di partecipazione, l’aspirante potrà effettuare l’annullamento dell’inoltro della domanda già trasmessa fin tanto che l’istanza è ancora aperta. Inoltre, successivamente all’inoltro della domanda e dopo la chiusura della istanza Polis, l’aspirante avrà a disposizione la nuova funzione “Ritiro della domanda”. Alla conferma di tale operazione il ritiro della domanda non sarà più revocabile. Tale scelta può essere effettuata solamente fino alla data di avvio della procedura di nomina ovvero fino all’avvio dell’elaborazione delle nomine da parte degli Uffici.
Spezzoni orario
Per quanto concerne, invece, gli spezzoni orario, nell’istanza di partecipazione è prevista una nuova funzionalità che consentirà all’Aspirante di poter indicare, la eventuale intenzione di non richiedere il completamento dello spezzone orario.
Distretti isole minori
L’aspirante avrà la facoltà di esprimere la propria disponibilità a supplenze dislocate sui c.d. “distretti isolani”, superando la precedente impostazione che prevede l’indicazione dei soli distretti scolastici generici che includono i “distretti isolani”. Pertanto, l’aspirante che intende partecipare a supplenze anche in tali distretti isolani avrà la possibilità di selezionarli tramite la specifica identificazione. A questo indirizzo, è possibile collegarsi alla piattaforma dedicata alla procedura per l’attribuzione delle supplenze 2023/24.