Differenza tra call veloce e mini call
Differenza tra call veloce e mini call

In questi giorni, specialmente in questa fase calda dedicata alle immissioni in ruolo, sentiamo spesso parlare di call veloce e mini-call, intendendo in linea generale quelle speciali procedure di assunzione a tempo indeterminato sui posti che residueranno a chiusura delle operazioni dedicate alle assunzioni in ruolo. Ma cosa si intende esattamente? E quando entrano in gioco? Facciamo chiarezza.

Call veloce: di cosa si tratta

La call veloce ‘ordinaria’ non rappresenta una novità. È stata istituita infatti col decreto legge del 29 ottobre 2019 n. 126. Si tratta di una procedura ‘per chiamata’ che viene attivata subito dopo la chiusura delle procedure ordinarie di immissioni in ruolo da GM e Gae.

Se rimangono posti disponibili dopo le assunzioni da GaE e GM, si passa alla Call veloce “ordinaria”, che prevede l’assunzione in ruolo in province o regioni diverse da quelle delle relative graduatorie (GaE e GM), per i posti che non è stato possibile assegnare della provincia o regione corrispondente perchè non ci sono più aspiranti disponibili ad accettare.

Qualora quindi residuassero posti verrà aperta successivamente la relativa istanza per permettere agli aspiranti di parteciparvi. Indicativamente si può parlare di fine luglio/ primi giorni di agosto.

Mini call veloce per le Gps sostegno

Quest’anno è prevista una seconda tipologia di ‘chiamata veloce’, che rappresenta una procedura straordinaria riservata agli iscritti nelle Gps sostegno I fascia sui posti che residueranno dopo le assunzioni da Gps sostegno I fascia ed elenchi aggiuntivi I fascia sostegno.

Possono partecipare alla Call veloce “straordinaria” (o mini call) gli aspiranti che hanno partecipato alla procedura di assunzione straordinaria nella provincia di inclusione e non hanno ricevuto proposta di nomina né hanno rinunciato all’incarico ottenuto. Al contrario, non possono partecipare gli aspiranti che non hanno partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione o hanno rinunciato all’incarico ottenuto.

Nel momento in cui dovesse essere aperta la relativa funzione telematica nella domanda sarà possibile scegliere la provincia (o le province della medesima regione, anche diversa da quella di inserimento nelle GPS) per le quali si intende partecipare alla procedura.

Per la mini call (laddove sarà eventualmente attivata) si parla di fine agosto.