Detiene il primo posto per tempestività l’Usr Sardegna. Infatti è stato il primo ufficio scolastico ad aver dato il via alla fase 1 delle immissioni in ruolo per l’a.s 2023/2024. Agli aspiranti verranno dati 3 giorni di tempo, da oggi, 14 luglio, fino al 17 luglio incluso, per poter compilare su Istanze Online l’istanza relativa alla scelta della provincia/classe di concorso. La comunicazione è arrivata tramite la nota n. 14941 del 13 luglio 2023.
Chi dovrà compilare l’istanza della fase 1
La nota specifica quali graduatorie e quali classi di concorso sono interessate dalla compilazione dell’istanza dedicata alla scelta della provincia e/o classe di concorso. Non è indicata una posizione a partire o entro la quale gli aspiranti saranno tenuti a presentare la relativa domanda. Tutti i docenti quindi inseriti nelle graduatorie di merito indicate dovranno inviare l’istanza.
L’avviso specifica inoltre che “gli aspiranti presenti nelle graduatorie di merito e collocati in posizione utile per l’assegnazione della provincia di destinazione che non presenteranno domanda entro il termine fissato dall’Amministrazione, saranno destinatari di assegnazione d’ufficio “in coda” rispetto a coloro che avranno provveduto alla regolare presentazione della domanda di partecipazione alla procedura.“
Ordine di preferenza delle classi di concorso e delle province d’interesse
“Nel corso della procedura in argomento gli aspiranti potranno indicare, in ordine di preferenza, le classi di concorso (ove l’aspirante sia presente in graduatorie di più classi di concorso) e le province presso le quali desiderano ottenere l’immissione nei ruoli del personale docente. Le classi di concorso e le province non indicate nell’istanza di partecipazione alla procedura saranno considerate oggetto di rinuncia irrevocabile.” Questo è quanto precisa la nota con riferimento alla scelta delle province e/o classi di concorso.
Inoltre viene anche sottolineato come “nel corso della Fase 1 non sarà possibile utilizzare le precedenze di cui alla Legge n. 104/1992 e s.m.i.”
Rinuncia al ruolo
La nota dà infine informazioni riguardo l’eventuale rinuncia al ruolo, ricordano come tale atto precluda in maniera definitiva la possibilità di poter partecipare alle immissioni in ruolo dalle graduatorie di merito di appartenenza (anche per il futuro). E aggiunge:
“Coloro che abbiano comunicato in precedenza a questo Ufficio la propria intenzione di rinunciare ad una eventuale proposta di nomina, sono pregati di procedere al caricamento della rinuncia all’interno della piattaforma informatica ministeriale.
Le modalità di presentazione delle dichiarazioni di rinuncia e le tempistiche per la loro produzione sono le medesime previste per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di immissione in ruolo.”
Invitiamo a visionare la NOTA USR SARDEGNA per ogni altro dettaglio.