La procedura riguardante le assunzioni straordinarie su posti di sostegno da GPS ed elenchi aggiuntivi è prevista dal DL n. 44/2023 e resa operativa dal DM 119/2023. Lo scopo è la copertura dei posti vacanti e disponibili di sostegno, che residuano dopo la fase di assunzioni ordinaria, ovvero le immissioni in ruolo da GAE, GM e Call veloce. La presentazione della domanda è prevista su Istanze online nella finestra temporale che va dal 17 luglio (ore 9) al 31 luglio (ore 14). Vediamo in sintesi come si svolge la procedura.
Procedura assunzioni straordinarie su sostegno 2023
In merito alla procedura di immissioni in ruolo straordinarie su sostegno 2023/24 da GPS I fascia e relativi elenchi aggiuntivi, il Ministero ha già pubblicato la nota. Come si svolgerà la procedura? Di seguito le caratteristiche che la contraddistinguono:
- Le assunzioni, per il solo a.s. 2023/24, avverranno dalle GPS sostegno di I fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi, solo nel caso in cui residuino posti vacanti e disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo (da GaE e GM e Call veloce).Â
- Le assunzioni saranno a tempo determinato (al 31 agosto) nella provincia in cui gli aspiranti sono inclusi a pieno titolo nella I fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi-
- Se a seguito dello scorrimento delle GPS e degli elenchi aggiuntivi residuino ancora posti vacanti e disponibili, si svolgerà una Call veloce qualora, per cui gli interessati potranno presentare istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui sono iscritti.
- Il conferimento dell’incarico a tempo determinato è finalizzato – previo superamento del percorso annuale di prova in servizio di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e positiva valutazione della lezione simulata – all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.
- I candidati cui è conferito l’incarico a tempo determinato svolgono il percorso annuale di prova in servizio di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.
- In caso di positiva valutazione del percorso annuale di prova in servizio e di giudizio positivo relativamente alla lezione simulata, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato nella medesima istituzione scolastica.
- La negativa valutazione del percorso annuale di prova in servizio comporta la reiterazione dell’anno di prova.
- Superate con valutazione positiva le procedure, i docenti svolgono una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità nei confronti degli aspiranti. Ai fini di cui al presente decreto, il Comitato di valutazione è integrato da un componente esterno individuato dal dirigente titolare dell’Ufficio scolastico regionale tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici.Â
- Il giudizio negativo relativo alla lezione simulata comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto (il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato;
- Superati anno di prova e lezione simulata, ci sarà l’assunzione a tempo indeterminato e la conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (quindi dalla data di inizio del servizio dall’a.s. 2023/24), nella stessa istituzione scolastica presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.