immissioni in ruolo 2023/24
assunzioni in ruolo

Dalle ore 9 di oggi, 17 luglio, e fino alle ore 14 del 31 luglio, tutti i docenti interessati possono presentare domanda informatizzata per le immissioni in ruolo dalle Graduatorie provinciali per le supplenze I fascia sostegno e relativi elenchi aggiuntivi per il prossimo anno scolastico 2023/24. Alcuni docenti hanno l’obbligo di accettare con priorità una nomina in ruolo su posto di sostegno, senza poter ricevere in un secondo tempo un’assunzione su posto comune: vediamo insieme quando ciò si verifica e chi nello specifico ne è interessato.

Riferimenti normativi sulle immissioni in ruolo su sostegno 2023/24

Al via da oggi le operazioni per le immissioni in ruolo 2023/24: così come indicato nelle relative annuali istruzioni operative, “Il personale in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito nei corsi speciali riservati di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 9 febbraio 2005, n. 21, nonché il personale di cui all’articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), dello stesso decreto ministeriale è obbligato a stipulare, ai sensi dell’articolo 7, comma 9, del medesimo decreto, contratto a tempo indeterminato con priorità su posto di sostegno”.

Chi nello specifico, pertanto, deve necessariamente accettare una nomina su sostegno? Si tratta dei docenti che:

a) In base all’art. 3 del DM 21/05 e relativamente alla scuola dell’infanzia e primaria, hanno avuto accesso al concorso di specializzazione, ai sensi del DM 21/05, in quanto possiedono congiuntamente:

  • l’abilitazione o l’idoneità all’insegnamento conseguita nei concorsi pubblici, istituiti prima dell’emanazione della legge n. 124 del 3 maggio 1999 e
  • di almeno 360 giorni di servizio svolti su posti di sostegno, dal 1° settembre 1999 al 6 giugno 2004 nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

b) In base all’ art. 1/2, lettere a), b) e c), del DM 21/05 e relativamente alla scuola secondaria di I e II grado, i docenti che avendo la specializzazione su sostegno e di 360 giorni di servizio su posti di sostegno svolti in scuole statali, paritarie o legalmente riconosciute, con il prescritto titolo di studio dal 1° settembre 1999 al 6 giugno 2004, si sono abilitati ovvero hanno ottenuto l’idoneità all’insegnamento.

Chiarimenti conclusivi

I docenti vincolati alla nomina prioritaria su sostegno, pertanto, non possono partecipare alle immissioni in ruolo su posto comune per gli insegnamenti per cui si sono abilitati se hanno preso parte a corsi speciali previsti dal DM 21/05. Nel caso in cui hanno ottenuto l’abilitazione attraverso procedure diverse da quelle indicate dal suddetto decreto, invece, possono accettare proposte di assunzioni su altre tipologie di posto.