Elenchi aggiuntivi GPS sostegno di I fascia: ci sono limiti per inserirsi? Una docente che sta per abilitarsi ha un dubbio e ci scrive: ‘Buona sera, vi scrivo per chiedere gentilmente informazioni riguardo alle graduatorie a cui si può accedere dopo aver conseguito il titolo della specializzazione sul sostegno (tfa); poiché purtroppo erroneamente non ho inviato la procedura che bisognava fare ad aprile per essere ammessi con riserva alla prima fascia delle graduatorie provinciali, al momento non sono riuscita ad accedere alla graduatoria della prima fascia nonostante io abbia conseguito il titolo; vi chiedo se c’è modo di rimediare (anche se i termini ufficiali sono già scaduti) e soprattutto vi chiedo se posso almeno sfruttare il titolo di specializzazione nelle graduatorie di istituto.’ Alla domanda risponde l’Avvocato Maria Rosaria Altieri.
Le GPS e gli elenchi aggiuntivi
Le GPS, disciplinate per il biennio 2022/24 dall’O.M. n. 112 del 6 maggio 2023, hanno validità biennale, sicché non sono consentiti inserimenti o aggiornamento del punteggio infrannuali. Tuttavia, l’art. 10 della citata O.M. n. 112, disponendo che “Nelle more della ricostituzione delle GPS, gli aspiranti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2023/2024, cui si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia”, ha previsto la costituzione dei c.d. elenchi aggiuntivi alla prima fascia per l’a.s. 2023/24.
I termini previsti dalla norma
In attuazione di detta previsione, con D.M. n. 51 del 17 marzo 2023, il MIM ha stabilito che nelle more della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (di seguito GPS) e delle correlate graduatorie di istituto (di seguito GI) possono richiedere l’inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione (es: laurea in Scienze della Formazione Primaria o vincitori/idonei concorsi con graduatorie pubblicate dopo il 21 luglio 2022) o di specializzazione sul sostegno (corsisti frequentanti il VII ciclo TFA) entro il 30 giugno 2023. Tali docenti dovevano presentare la domanda di inserimento nel periodo compreso tra il 12 aprile 2023 (h. 9,00) ed il 27 aprile 2023 (h. 14,00).
Il medesimo Decreto, all’art. 3, comma 5, recita che “Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione successivamente alla data del 27 aprile 2023 ed entro il 30 giugno 2023 si iscriveranno con riserva e comunicheranno tempestivamente attraverso il sistema informativo – comunque entro il giorno 4 luglio 2023 – il conseguimento del titolo agli uffici scolastici territoriali competenti. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2023 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento con le modalità sopra descritte tra il 21 giugno e il 4 luglio 2023”. Orbene, i termini indicati dalla citata normativa sono assolutamente tassativi e del tutto invalicabili per chi è interessato all’inserimento, sia pure con riserva, negli elenchi aggiuntivi. Ciò esclude che vi sia una qualche possibilità (anche attraverso un contenzioso) di inserirsi una volta che siano scaduti i termini previsti e prima del successivo aggiornamento.
Le graduatorie di Istituto
Quanto alle Graduatorie di Istituto, esse sono strettamente legate alle GPS, in quanto l’inserimento nelle GPS determina anche l’inserimento nelle Graduatorie di Istituto, qualora l’aspirante indichi nella domanda telematica, contestualmente alla domanda di inclusione nelle GPS, sino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per l’inserimento nella GPS. Ne consegue l’impossibilità di spendere il titolo di sostegno conseguito dopo il precedente aggiornamento e prima del successivo nelle Graduatori di Istituto per chi, come la lettrice, non si è inserito negli elenchi aggiuntivi.