informativa circolare supplenze a.s 2023/24
informativa circolare supplenze a.s 2023/24

Oggi, 18 luglio 2023, si è tenuto l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le sigle sindacali. In questa occasione il MIM ha fornito l’informativa sull’imminente circolare delle supplenze 2023, la nota che che contiene le indicazioni relative alla stipula dei contratti a TD per l’a.s. 2023/24. Molti gli aspetti emersi e anche alcuni nodi da sciogliere. Vediamo di scoprirne alcuni.

Gps sostegno: ruolo e supplenze

Chi si trova inserito nelle Gps sostegno I fascia e negli elenchi aggiuntivi alla I fascia sostegno potrà compilare due distinte istanze, una per gli incarichi di supplenza e una per il ruolo. La scelta comporterà quindi 150 preferenze per un’istanza e 150 preferenze per l’altra.

La mancata assegnazione dell’incarico di ruolo per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato (se si compila l’apposita sezione dell’istanza).

Mini call veloce

Quanto alla mini-call veloce se residueranno posti da assegnare dopo le nomine effettuate dalla GPS sostegno della provincia di riferimento sarà attivata la ‘chiamata veloce’ aperta ai docenti inseriti a pieno titolo in prima fascia e elenchi aggiuntivi di altre province. Si può fare domanda di assunzione per una o più province di un’altra regione (anche diversa da quella in cui si è inseriti). Viene però chiarito che coloro che non ottengono una nomina nella loro provincia in quanto hanno omesso delle preferenze per posti che erano disponibili non saranno ammessi alla call veloce.

La mini call veloce, se sarà attivata, partirà solo dopo il 31 luglio, quando gli uffici scolastici avranno contezza degli eventuali posti residuali. Gli Uffici pubblicheranno quindi l’elenco di coloro che hanno presentato istanza, graduato sulla base degli elementi già presenti nella base dati delle GPS. L’elenco è pubblicato prima dell’assegnazione delle sedi.

I docenti interessati avranno a disposizione solo 48 ore per compilare l’stanza della mini call.

Docenti vincitori concorso straordinario bis

Come riporta FLC CGIL quanto alle nomine dei docenti vincitori del concorso straordinario bis previste dall’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 nei casi di graduatorie tardive, che anche quest’anno ci sono, sebbene in misura assai inferiore allo scorso anno, gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR).

Nodi da sciogliere secondo il sindacato FLC CGIL

Secondo FLC CGIL dall’informativa emergerebbero le seguenti criticità:

  1. modalità e tempi di assegnazione dei posti del concorso straordinario bis per le graduatorie tardive;
  2. interpello per nomina dei supplenti in caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto: necessità di rafforzare questa procedura che rispetto alle MAD ha il grande vantaggio di non escludere i precari inseriti nelle GPS che non hanno ottenuto una nomina nella propria provincia;
  3. utilizzazione degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore nella procedura informatizzata per costituire posti orario, in modo da favorire il completamento da parte dei supplenti che non riescono ad ottenere un posto intero;
  4. modifica della nota nella parte in cui vieta l’accesso all’art. 36 del CCNL scuola ai docenti neo-assunti e ai docenti che hanno differito l’anno di prova;
  5. estensione al personale educativo delle indicazioni su MAD e Interpello previste per gli altri docenti.
  6. previsione nell’algoritmo della possibilità di ripescaggio per gli aspiranti non soddisfatti nel turno di nomina.