Che tipo di supplenza può ottenere uno studente magistrale scienze motorie? Può presentare solo la MAD? Un nostro lettore ci chiede: “Buongiorno, sono uno studente che sta finendo il primo anno Magistrale di scienze motorie. Mi chiedevo se posso presentare domanda per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, oppure se posso inviare solo le MAD dal momento che non ho ancora la laurea magistrale”. Risponde alla domanda il prof Carlo Manna della Gilda – sezione di Avezzano.
Chi può fare la scelta delle 150 scuole?
Possono fare domanda soltanto i docenti inseriti in GAE, GPS prima e seconda fascia e i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi sia per i posti comuni, sia per i posti di sostegno a condizione di avere i relativi titoli. Possono fare domanda, inoltre, i docenti che erano stati inseriti con riserva e hanno già sciolto la riserva. I docenti che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno e/o l’abilitazione all’insegnamento saranno inseriti in un secondo elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS con riserva del riconoscimento del titolo, prima dell’avvio delle nomine a tempo determinato dei docenti specializzati sul sostegno iscritti in prima fascia.
Requisiti per l’accesso nella scuola secondaria
Prima fascia
Accedono alle GPS prima fascia:
- posto comune scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso della specifica abilitazione;
- posti di insegnanti tecnico-pratici (ITP), gli aspiranti in possesso della specifica abilitazione.
(L’abilitazione deve essere conseguita entro il termine di presentazione delle istanze; può essere, comunque, conseguita entro il 20 luglio ma, in tal caso, l’inserimento avviene con riserva).
Seconda fascia
Accedono alle GPS seconda fascia posto comune scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea (comprensiva dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per l’accesso alla specifica classe di concorso) + 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
- laurea (comprensiva dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per l’accesso alla specifica classe di concorso) + abilitazione per altra classe di concorso o altro grado;
- oppure, precedente inserimento nelle GPS seconda fascia (biennio 2020/22) per la specifica classe di concorso.
Accedono alle GPS seconda fascia posti di ITP, gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma (ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per l’accesso alla specifica classe di concorso) + 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
- diploma (ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per l’accesso alla specifica classe di concorso) + abilitazione per altra classe di concorso o altro grado;
- precedente inserimento nella seconda fascia delle GPS per la specifica classe di concorso.
(Il titolo di studio deve essere conseguito necessariamente entro il 31 maggio 2022, ossia entro il termine ultimo di presentazione delle istanze).
Domande con MAD
Trattandosi di istanze informali, le MAD possono essere inviate anche da aspiranti privi del prescritto titolo di studio (es: laureandi non ancora in possesso della laurea magistrale richiesta per l’acceso alla classe di concorso; laureati non in possesso dei CFU\esami richiesti per l’accesso alla classe di concorso; ecc.). Occorre inoltre precisare che l’eventuale servizio svolto senza il prescritto titolo di studio, presenta unicamente validità economica mentre non ha validità giuridica.
Ciò significa che tale servizio non sarà valutabile nelle graduatorie d’istituto di II fascia, nella mobilità dei docenti di ruolo, nella progressione di carriera, nei concorsi, etc. mentre per quanto riguarda la terza fascia delle graduatorie d’istituto sarà valutabile esclusivamente come altre attività d’insegnamento quindi con valutazione ridotta a 1/4 del punteggio previsto per il servizio specifico (max 3 punti l’anno nel caso di servizio prestato per almeno 166 giorni).
Prof. Manna Carlo (GILDA – sezione Avezzano)