A partire dalla rata di luglio, l’assegno accessorio e gli arretrati ad esso legati saranno pagati: lo comunica NoiPA con un avviso datato 17 luglio, in cui specifica quali comparti riceveranno l’accredito e con quali codici a luglio, e quali dovranno attendere ancora un po’. Lo avevamo già anticipato nelle scorse settimane, ma adesso arriva il comunicato ufficiale della piattaforma. “Con lavorazione centralizzata a partire dalla mensilità di luglio verrà erogato l’emolumento accessorio una tantum, previsto dal comma 330 e seguenti della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), da corrispondere per tredici mensilità , determinato nella misura dell’1,5 per cento dello stipendio“.
Assegno accessorio a luglio: chi lo riceve?
Nel mese di luglio l’assegno accessorio sarà pagato al personale del comparto Scuola con i relativi arretrati, per l’attribuzione ai supplenti brevi e saltuari degli arretrati si provvederà con un’apposita successiva lavorazione. Lo riceveranno con la rata di agosto il personale dei comparti:
- Comparto Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici, Enti ex art. 70 del D.lgs. 165/2001 (CNEL, ANSFISA-ANSV)
- Comparto Istruzione e Ricerca (AFAM e Ricerca) sulla base dei CCNL in vigore
- Comparto Funzioni Locali sulla base dei CCNL in vigore
- Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base dei CCNL in vigore 17 07 2023 107/2023
- Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico sulla base dei DPR in vigore
- Carriera Diplomatica sulla base del DPR in vigore
- Carriera Prefettizia sulla base del DPR in vigore