Con la notizia del 18 luglio 2023, l’Inps ha comunicato che è stata pubblicata la graduatoria relativa al bonus centri estivi 2023. Il rimborso totale o parziale destinato a coprire le spese sostenute per l’iscrizione dei figli fra i 3 e i 14 anni di età alle attività estive organizzate durante il periodo di chiusura della scuola.
Bonus centri estivi: pubblicata la graduatoria
Come abbiamo anticipato, l’Inps ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari del cosiddetto bonus centri estivi 2023. Nell’elenco è possibile verificare l’esito della propria domanda tramite il numero di pratica e la sede di lavorazione. Coloro che hanno ricevuto l’incentivo dovranno comunicare all’Ente previdenziale il proprio Iban, insieme a tutti i dati relativi all’iscrizione, al costo e alla durata delle attività entro e non oltre il prossimo 13 ottobre. Il pagamento del rimborso totale o parziale sarà versato entro il 31 dicembre 2023.
Importi e altre indicazioni utili
Il bonus centri estivi è il contributo destinato a coprire le spese sostenute per l’iscrizione alle attività estive dei minori fra i 3 e i 14 anni. È riservato ai dipendenti e ai pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e ai pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. La graduatoria è stata stilata dall’Inps riconoscendo priorità assoluta agli orfani o equiparati e ai soggetti con disabilità, per i quali è prevista anche una riserva di 500 posti. Si ricorda che il valore del rimborso è inoltre determinato a seconda dell’Isee:
- fino a 8.000 euro: rimborso al 100%;
- da 8.000 a 24.000 euro: rimborso al 95%;
- da 24.000 a 32.000 euro: rimborso al 90%;
- da 32.000 a 56.000 euro: rimborso all’85%;
- oltre i 56.000 euro o in caso di mancata presentazione della DSU: rimborso all’80%.
È, inoltre, prevista una maggiorazione del 50% per i giovani con disabilità grave o gravissima.