carta docente
carta docente bonus 500 euro

Come sappiamo, la carta docente è il bonus del valore di 500 euro introdotto con la legge 107 del 13 luglio 2015 (Buona Scuola) che mira all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di ruolo e, costituendo un’importante novità per il prossimo a.s. 2023/24, agli insegnanti che stipulano un contratto a tempo determinato su posto vacante e disponibile fino al 31 agosto, così come stabilito dal Decreto salva infrazioni. Molti sono i dubbi in merito, soprattutto da parte dei docenti neo immessi in ruolo che si chiedono come e quando potranno usufruire del beneficio raggiunto: facciamo insieme qui di seguito chiarezza.

Validità e come accedere alla carta docente

In più occasioni abbiamo detto che la carta docente ha valore annuale, vale a dire la somma erogata si riferisce ad ogni anno scolastico, ma la durata è biennale: il bonus relativo all’anno scolastico 2023/24 che sarà erogato in genere alla fine del prossimo settembre, pertanto, potrà essere utilizzato fino al 31 agosto 2025. La somma erogata per l’anno scolastico 2022/23, invece, sarà disponibile fino al 31 agosto 2024: entro l’ultimo giorno di agosto 2023, quindi, i docenti già in ruolo dovranno spendere la cifra ottenuta o ciò che rimane a settembre 2021.

Avendo durata pari a due anni, le cifre residue si possono accumulare per il biennio di validità: se ad esempio un docente durante lo scorso anno scolastico ha speso solo 300 euro su 500 euro, a settembre si ritroverà con la somma pari a 700 euro.

Cosa succede per i docenti neo immessi in ruolo? In primo luogo, occorre fare subito una precisazione: l’erogazione del bonus avviene in via automatica, pertanto non occorre fare nessuna richiesta precisa. È necessario solo accedere con le credenziali Spid o CIE alla piattaforma telematica dedicata, digitando “Carta del docente”, seguire la procedura richiesta e creare il primo buono di spesa, fisico o on line.

Chi usufruisce della carta tra i docenti neo immessi

Come sappiamo, le immissioni in ruolo 2023/24 avvengono sia attraverso una procedura ordinaria attingendo dalle GAE e GM, sia tramite una procedura straordinaria, ricorrendo alla I fascia delle GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi. I neoassunti dalle GAE e GM a decorrere da settembre 2023 potranno beneficiare della carta docente. I docenti assunti dalla I fascia GPS sostegno, invece, stipulando un contratto a tempo determinato che solo alla fine del prossimo anno scolastico, dopo l’iter previsto, diventerà a tempo indeterminato, dovranno attendere settembre 2024.

Stessa cosa, infatti, è accaduta per i vincitori del concorso straordinario bis e per gli assunti da Gps sostegno I fascia 2022/23: in entrambi i casi, infatti, gli interessati hanno dovuto superare un percorso annuale di formazione e prova e una prova disciplinare, e solo il 1° settembre saranno giuridicamente di ruolo.