contratto di ruolo

Immissioni in ruolo 2023/24: ha preso il via la FASE 1, in cui tutti i docenti interessati presentano domanda on line per la scelta della provincia e graduatoria. Come sappiamo, può capitare che i docenti già in ruolo possono essere destinatari di una nuova nomina, in quanto inseriti in una graduatoria per classe di concorso e/o grado di istruzione diverso dall’attuale posto di titolarità. Cosa succede se non interessati ad accettare una nuova nomina? La CISL Scuola ha fornito degli utili chiarimenti in merito che qui di seguito riportiamo.

Chiarimenti forniti dalla CISL Scuola

Nell’ambito delle assunzioni per il prossimo anno scolastico 2023/24, come sappiamo, anche i docenti di ruolo inseriti nelle GAE, nelle GM o nella I fascia GPS sostegno potrebbero ricevere una nuova nomina: tanti i dubbi e varie le notizie che circolano in merito. La CISL Scuola, con un comunicato, ha fatto chiarezza sulla questione, precisando quanto segue:

  •  “L’inclusione in un nuovo e diverso ruolo decorrerà solo dal 1° settembre 2023.
  • L’appartenenza al ruolo di attuale inclusione si protrae comunque fino al 31 agosto 2023 e cessa dal 1° settembre 2023, contestualmente alla presa di servizio sul nuovo posto di ruolo”.

Come deve avvenire l’eventuale rinuncia dei docenti di ruolo

Il sindacato ha precisato che i docenti non interessati ad una nuova assunzione in ruolo devono procedere nel seguente modo: “La rinuncia all’eventuale nuova nomina (ed è una delle novità introdotte nella procedura informatizzata da quest’anno) può essere manifestata in più occasioni e precisamente:
1. in fase di apertura della funzione per la scelta della provincia
2. utilizzando l’apposito link presente nella mail che il docente riceve con la comunicazione della provincia per la quale è stato individuato come avente titolo all’assunzione
3. in fase di apertura della funzione per la scelta della scuola
4. utilizzando l’apposito link presente nella mail che il docente riceve con la comunicazione della scuola che gli è stata assegnata. Quest’ultima funzione sarà disponibile fino al momento in cui gli Uffici registreranno sul fascicolo personale l’avvenuta assegnazione”.

Nel caso in cui non sia stata utilizzata nessuna delle quattro possibilità sopra indicate, ed essendo state nel frattempo chiuse le relative funzioni, rimarrà comunque la possibilità di dichiarare la propria rinuncia attraverso una formale comunicazione all’Ufficio Scolastico, fermo restando che tale comunicazione dovrà essere fatta entro il 31 di agosto. Fino a tale data, peraltro, rimarrà giuridicamente attiva nel fascicolo personale l’appartenenza al ruolo di attuale inclusione”.