Supplenze personale docente per l’anno scolastico 2023/24, sino al prossimo 31 luglio (ore 14) è possibile inviare la propria domanda di partecipazione alla procedura informatizzata per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato. A questo proposito, UIL Scuola ha redatto un’apposita scheda illustrativa oltre ad un video tutorial che spiega, passo dopo passo, come compilare l’istanza.
Supplenze personale docente 2023/24: scheda illustrativa UIL Scuola e video tutorial per la compilazione della domanda
Chi è chiamato a presentare domanda per l’assegnazione delle supplenze annuali e al 30 giugno, oltre agli incarichi finalizzati al ruolo (per i posti su sostegno), tramite procedura automatizzata? Potranno inoltrare la propria istanza i docenti inclusi nelle Graduatorie Provinciali prima fascia sostegno e relativi elenchi aggiuntivi per quanto riguarda la procedura straordinaria assunzionale (oltre che per le supplenze). Per i soli incarichi di supplenza, invece, potranno inviare la propria domanda i docenti inclusi nelle GAE e nelle GPS (prima fascia, elenco aggiuntivo alla prima fascia, secondo elenco aggiuntivo alla prima fascia, seconda fascia).
La procedura riguardante le nomine finalizzate al ruolo da prima fascia GPS sostegno precederà quella riguardante il conferimento degli incarichi di supplenza: pertanto, in caso di incapienza o esaurimento delle GAE, si attingerà dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.Â
Gli aspiranti interessati presentano la domanda, attraverso l’apposita piattaforma predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: nella domanda, esprimono sino a 150 preferenze. La domanda è unica sia per quanto riguarda gli incarichi finalizzati al ruolo che per le supplenze: pertanto, ciascun aspirante compilerà le sezioni di proprio interesse. UIL Scuola ha provveduto a predisporre una scheda illustrativa sulla domanda per le supplenze, oltre che un dettagliato video tutorial.