Lo scorso 19 luglio il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato ufficialmente il decreto relativo al test d’ingresso per accedere alla facoltà di Scienze della formazione primaria 2023. Quando si svolgerà la prova, su quali argomenti verteranno le domande e qual è il punteggio minimo per entrare in graduatoria.
Scienze della formazione primaria 2023: pubblicato decreto Mur
Con il decreto ministeriale numero 937 del 19 luglio 2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fornito tutte le indicazioni utili per i candidati che il prossimo 20 settembre intendono sostenere il test d’ingresso di Scienze della formazione primaria. Per quanto infatti la prova sia gestita in autonomia dalle singole università, il Mur ogni anno stabilisce la data in cui si svolge e le linee guida per la formulazione delle domande.
Domande e punteggio
Per accedere all’anno accademico 2023/2024 della facoltà di Scienze della formazione primaria gli studenti avranno a disposizione 150 minuti di tempo in cui dovranno rispondere a 80 domande a risposta multipla. I quesiti verteranno sui seguenti argomenti:
- 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico;
- 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 domande di cultura matematico-scientifica.
Per quanto riguarda il punteggio verrà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta sbagliata o mancata. Si potrà accedere alla graduatoria con un punteggio minimo di 55/80. Ciascun ateneo individuerà in autonomia il numero di posti disponibili e li comunicherà tramite bando di concorso.