docenti
Docente

Il Public speaking è l’arte di “parlare in pubblico“. E’ l’atto di esprimersi davanti a un gruppo di persone, comunemente previa preparazione. Può avvenire di fronte a persone conosciute, come durante celebrazioni familiari, oppure di fronte a un pubblico sconosciuto. A differenza di una presentazione, il relatore parla e l’audience sperabilmente ascolta. In genere non vi è molta interazione tra il pubblico e il relatore. Le finalità dei discorsi possono essere diverse, tra cui le principali sono:

  • persuadere,
  • informare,
  • intrattenere.

Perché un insegnante dovrebbe studiare public speaking

Perché un insegnante dovrebbe studiare public speaking? Innanzitutto, public speaking è uno degli skill più importanti per accademici e insegnanti, in quanto questi sono spesso chiamati a tenere conferenze, presentazioni accademiche e discorsi durante workshop e simili. Tali abilità sono essenziali per comunicare efficacemente le proprie ricerche, condividere idee con i colleghi e coinvolgere gli studenti durante le lezioni. Sia in aula che online, gli insegnanti possono utilizzare tecniche di public speaking per catturare l’attenzione degli studenti, mantenere il loro interesse e rendere il processo di apprendimento più coinvolgente e interattivo. Se avete alunni che si distraggono facilmente mentre spiegate una lezione, potreste provare a studiare alcune tecniche di comunicazione efficace. Mai ignorare il potere delle parole.

Studiare public speaking può anche aiutare gli insegnanti a superare la paura di parlare in pubblico. Molti individui, inclusi gli insegnanti, possono provare ansia e disagio quando si trovano di fronte a un pubblico, e a volte anche alla classe. Con l’apprendimento delle tecniche di gestione della paura, gli insegnanti possono trasferire il comfort delle interazioni a basso rischio in ambienti più formali in cui ci si aspetta di parlare con altri. Ciò può migliorare notevolmente la loro sicurezza e la loro capacità di comunicare efficacemente con gli studenti e il pubblico durante le varie situazioni accademiche.

Gestione di domande e risposte

Grazie al public speaking gli insegnanti possono imparare a gestire in modo sicuro e con fiducia le sessioni di domande e risposte, il che può essere uno degli aspetti più intimidatori di parlare in pubblico. Con la pratica e specifici suggerimenti, i docenti possono sviluppare questa abilità e rendere le sessioni di Q&A una parte forte delle loro presentazioni. Imparare le tecniche per parlare in pubblico serve all’insegnante per migliorare le sue abilità comunicative, per riuscire a coinvolgere meglio gli studenti durante le lezioni, per fare presentazioni accademiche e in altre situazioni di comunicazione formale.

Esistono corsi specifici e libri che contengono tutte le informazioni per avere successo in questo campo. Sviluppare queste competenze migliorerà notevolmente la qualità della comunicazione e l’efficacia nel trasmettere informazioni e idee importanti.