Guida alla domanda per le supplenze
Guida alla domanda per le supplenze

Domanda supplenze per l’anno scolastico 2023/24, il professor Carlo Manna della Gilda di Avezzano ha redatto un’infografica all’interno della quale sono riassunti i passaggi necessari per una corretta compilazione dell’istanza di partecipazione per la procedura informatizzata di attribuzione degli incarichi a tempo determinato. Giova ricordare che la finestra temporale per la presentazione della domanda resterà aperta sino alle ore 14 del prossimo 31 luglio.

Domanda supplenze per l’anno scolastico 2023/24, guida alla compilazione della domanda: l’infografica

Dopo essere entrati con le proprie credenziali nella propria area personale di POLIS Istanze Online, l’aspirante si troverà di fronte alla pagina riguardante i propri dati personali. Se non sono da effettuarsi modifiche, potrà cliccare sul tasto ‘Successivo’. Si aprirà una pagina informativa: l’utente potrà proseguire cliccando sul tasto ‘Conferma’.

Elenco delle domande

A questo punto l’aspirante si troverà di fronte una schermata con l’elenco delle domande: il sistema, infatti, precarica, a beneficio di ciascun aspirante, tutte le inclusioni in graduatoria valide, raggruppandole per provincia. L’utente sceglierà una o più province, tra le quelle presenti, per le quali intende presentare istanza. A destra sarà possibile verificare lo ‘status’ per ciascuna domanda che potrà essere ‘da inserire’, ‘inserita e non inoltrata’, ‘inoltrata’ oppure ‘ritirata’. Per accedere alle domande, si potrà cliccare sulla freccia.

Preferenza ai fini del ruolo (solo per sostegno)

La sezione è attiva solamente per coloro che possono partecipare alla procedura straordinaria assunzionale disposta dal decreto legge N. 44/2023: si potranno esprimere le preferenze riguardanti le nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze sostegno e dai relativi elenchi aggiuntivi.

Preferenze per le supplenze

L’aspirante, quindi, troverà gli insegnamenti per i quali potrà esprimere le preferenze e potrà dichiarare di possedere i titoli di specializzazione su tipi posto Speciali e/o Metodi di insegnamento differenziati. Nell’istanza sarà possibile rinunciare esplicitamente ad una graduatoria nella quale l’aspirante risulta incluso con riserva, se è incluso nella stessa graduatoria a pieno titolo, in fascia inferiore. 

Nel caso in cui l’aspirante abbia una doppia inclusione su graduatorie differenti ovvero incluso a pieno titolo in una graduatoria e con riserva nell’altra (es. GAE e GPS di cui GAE con “riserva« e GPS a pieno titolo) l’utente deve indicare dapprima a quale inclusione intende rinunciare nella sezione «insegnamenti». Successivamente, la sezione «graduatorie incrociate» sarà automaticamente aggiornata escludendo la graduatoria incrociata corrispondente alla graduatoria/classe di concorso a cui ha rinunciato. Nel caso in cui ci fossero più inclusioni possibili anche per l’incrociata, dovrà obbligatoriamente indicare a quale di queste intende rinunciare.

È possibile eliminare una o più preferenze già inserite spuntando la casella accanto alla preferenza e selezionando il pulsante «Elimina selezionati». È possibile modificare una preferenza già inserita selezionando l’apposita icona accanto alla preferenza. Per spostare le preferenze secondo l’ordinamento desiderato occorrerà tenere selezionata l’icona, posta a sinistra della tabella delle preferenze già inserite, in corrispondenza della colonna sposta selezione e potrà selezionare e trascinare la preferenza che vuole spostare rilasciandola nella posizione desiderata. 

La sezione successiva può essere compilata da tutti gli aspiranti presenti nella platea con almeno un’inclusione valida. In questa sezione, l’aspirante può inserire le preferenze ai fini delle supplenze annuali e delle supplenze sino al termine delle attività didattiche. Gli elementi che compongono una preferenza sono: 

• Insegnamento; 

• Tipo preferenza: Scuola/Comune/Distretto; 

• Tipo contratto: annuale, fino al termine delle attività didattiche, su spezzone orario; 

• Tipo cattedra: esterna stesso comune, esterna altro comune; 

• Tipo posto (solo per la scuola dell’infanzia e primaria); 

• Tipo scuola. 

Nella schermata, è possibile indicare: l’insegnamento (sono presenti gli insegnamenti selezionabili per il quale l’aspirante può presentare domanda ai fini delle supplenze; Tipo preferenza (SEDE), si può scegliere fra Scuola, Comune e Distretto.

Tipo contratto, tipo posto, tipo scuola

Scelta la posizione della preferenza e selezionato il pulsante «Avanti» si procede con la compilazione della sezione «Dettagli preferenze» dalla quale sarà possibile selezionare: 

• Tipo contratto; 

• Tipo posto; 

• Tipo scuola. 

In riferimento al «Tipo Contratto» e al «Tipo Posto» le eventuali selezioni possono anche essere ordinate secondo le preferenze dell’aspirante. In riferimento allo spezzone orario si precisa che non è obbligatorio indicare l’orario minimo e massimo dello spezzone. Inoltre, è possibile scegliere la tipologia di completamento ed, eventualmente, la tipologia di completamento territoriale desiderato (scuola, comune, distretto o provincia). Al termine della compilazione, selezionare il pulsante ‘Salva’ per confermare. 

È possibile eliminare una o più preferenze già inserite spuntando la casella accanto alla preferenza e selezionando il pulsante «Elimina selezionati». È possibile modificare una preferenza già inserita selezionando l’apposita icona accanto alla preferenza. Per spostare le preferenze secondo l’ordinamento desiderato occorrerà tenere selezionata l’icona, posta a sinistra della tabella delle preferenze già inserite, in corrispondenza della colonna sposta selezione e potrà selezionare e trascinare la preferenza che vuole spostare rilasciandola nella posizione desiderata. 

Priorità legge 104

La sezione non è obbligatoria. L’aspirante può indicare un eventuale diritto per la legge 104/92. Una volta indicata la presenza del iriconoscimento della 1.104/92, tutti gli elementi relativi a tale sezione sono obbligatori. L’aspirante può procedere ad allegare alla domanda un unico documento in formato PDF o se necessario può creare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i documenti necessari. Nel caso si voglia sostituire il documento allegato è necessario caricarne un altro in sostituzione. Le modiche verranno apportate successivamente alla selezione del pulsante «Salva».

Sezione Riepilogo

Tale sezione riporta un riepilogo di tutte le informazioni inserite nelle varie sezioni della domanda. Selezionando una delle sezioni sarà possibile procedere all’eventuale modifica della stessa mediante la selezione dell’apposito pulsante «Modifica sezione». Selezionando il tasto “Inoltra” riportato in basso a destra, la funzione chiede di esprimere il consenso per il trattamento dei dati personali. Selezionando il tasto “Inoltra” riportato in basso a destra, dopo aver confermato l’informativa della privacy spuntando l’apposita casella, lo stato della domanda si modificherà in ‘Inoltrata’. Qui sotto riportiamo l’infografica completa relativa alla compilazione della domanda per le supplenze.