Libri sulla cattedra
Libri sulla cattedra

Cari insegnanti, l’estate è finalmente giunta e, con essa, il momento ideale per dedicarsi al relax e alla lettura di libri che avete magari lasciato da parte durante l’anno scolastico. La lettura può essere una fonte preziosa di ispirazione e crescita professionale per un educatore, permettendo di acquisire nuovi spunti e prospettive da condividere con i propri alunni. In quest’articolo, presentiamo una selezione di tredici libri che potrebbero catturare il vostro interesse ed essere utili nell’attività di insegnamento in vista del nuovo anno scolastico. Buona lettura a tutti!

Perché un insegnante non deve mai smettere di leggere

Un insegnante deve leggere libri per molteplici motivi, che vanno dal suo sviluppo professionale al beneficio dei suoi studenti. Ecco alcune ragioni essenziali per cui la lettura è un’attività fondamentale per un educatore:

  1. Stimolare la passione per la cultura e la lettura: Un insegnante che legge dimostra ai propri alunni l’importanza e il piacere della lettura, trasmettendo loro una passione per la conoscenza e la scoperta di mondi diversi.
  2. Aggiornamento e crescita professionale: La lettura di libri sulle teorie dell’istruzione, pedagogia, psicologia dell’apprendimento e altre tematiche correlate aiuta a mantenersi aggiornati sulle nuove metodologie didattiche e approcci educativi.
  3. Ampliare le prospettive: Leggere libri di diverse culture, storie e generi letterari amplia le prospettive, consentendo di comprendere meglio gli studenti provenienti da sfondi culturali diversi.
  4. Arricchire il bagaglio culturale: La lettura di libri letterari, storici, filosofici e scientifici arricchisce il bagaglio culturale, fornendo una base solida per affrontare argomenti e discussioni in classe.
  5. Favorire la riflessione: La lettura stimola la riflessione e la capacità critica, permettendo di analizzare i temi trattati nei libri e applicarli in contesti educativi.
  6. Migliorare la comunicazione: La lettura di libri aiuta a migliorare le proprie capacità comunicative e narrative, facilitando la spiegazione di concetti complessi agli studenti in modo efficace.
  7. Creatività e immaginazione: La lettura di libri di narrativa stimola la creatività e l’immaginazione, da utilizzare per sviluppare lezioni coinvolgenti e divertenti.
  8. Affrontare sfide educative: I libri offrono idee e strategie per affrontare le sfide educative, come la gestione della classe, l’inclusione degli studenti con bisogni speciali e la promozione della motivazione degli alunni.
  9. Identificazione con i personaggi: Leggere libri con protagonisti insegnanti può aiutare l’insegnante a sentirsi identificato e compreso nei diversi aspetti del proprio lavoro.
  10. Ridurre lo stress: La lettura è una forma di svago e relax che permette all’insegnante di staccare dalla routine scolastica e rigenerarsi mentalmente.

Consigli di lettura: 13 libri da leggere

Dato che la lettura è uno strumento prezioso per l’insegnante, ecco tredici libri che vale la pena leggere per un miglioramento personale e lavorativo:

  1. Insegnare e imparare con le mappe. Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze
  2. La classe capovolta. Innovare la didattica con il flipped classroom
  3. Vince chi impara. Guida strategica all’apprendimento efficace
  4. La logica a fumetti 
  5. Il metodo geniale: I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio
  6. Facci caso. Come non farti distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita
  7. Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi 
  8. Il cervello geniale. Migliora la tua vita con le scoperte delle neuroscienze 
  9. Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti
  10. Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende 
  11. Le armi della persuasione: Come e perché si finisce col dire di sì 
  12. Processi cognitivi, motivazione e apprendimento
  13. Gli esami non finiscono mai