Graduatorie incrociate sostegno
Graduatorie incrociate sostegno

Supplenze sostegno per l’anno scolastico 2023/24, gli aspiranti potranno inviare la propria domanda di partecipazione alla procedura informatizzata sino alle ore 14 del prossimo 31 luglio. Non mancano i dubbi e le incertezze in merito al funzionamento della procedura: uno di questi riguarda proprio il meccanismo di assegnazione delle supplenze dalle cosiddette ‘graduatorie incrociate‘, che riguardano gli aspiranti non in possesso del titolo di specializzazione su sostegno.

Supplenze sostegno 2023/24, come funzionerà l’assegnazione dalle ‘graduatorie incrociate’?

La segretaria generale Anief, Chiara Cozzetto, nel corso di un suo intervento a Orizzonte Scuola, ha fornito dei chiarimenti in merito al funzionamento delle graduatorie incrociate.
‘Mentre per le scuole dell’infanzia e quella primaria non ha senso perché si usano le graduatorie su posto comune, per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado e secondo grado si incrociano tutti i docenti inseriti nelle classi di concorso (del primo o secondo grado) e li vanno ad ordinare per il sostegno da incrociata.

L’ordinamento viene effettuato per punteggio rispetto alla graduatorie di appartenenza, quindi si mettono prima, per esempio, chi ha 200 punti dell’A22 (italiano alle medie) e sotto chi ha 199 punti sull’A28 (matematica alle medie). Si ordinano i docenti incrociando le graduatorie in base al punteggio: poi usano quelle graduatorie per chi vuole partecipare all’attribuzione delle supplenze da sostegno da non specializzato e inserito in seconda fascia sostegno’.