Supplenze su sostegno per l’anno scolastico 2023/24: tanti gli aspiranti docenti specializzati in graduatoria ad esaurimento e nelle Graduatorie Provinciali scolastiche in attesa o di una nomina in ruolo o di un incarico annuale. Considerando che ogni anno sono tantissimi i posti in deroga sul sostegno, in molte province, soprattutto delle regioni del Nord, avviene che le GAE e le GPS si esauriscono e di conseguenza si deve attingere dalla graduatorie di istituto: vediamo insieme qui di seguito come si procede.
Ordine seguito per il conferimento delle supplenze su sostegno
In base a quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale 112/2022, in merito alla nomina per le supplenze su sostegno si procede attingendo dalle seguenti graduatorie e seguendo l’ordine qui indicato, in caso di esaurimento o incapienza dei vari elenchi graduati:
- Graduatorie ad esaurimento sostegno
- GPS sostegno prima fascia
- elenchi aggiuntivi GPS sostegno prima fascia
- secondo elenco aggiuntivo delle Graduatorie Provinciali prima fascia sostegno (graduatoria in cui sono inseriti gli aspiranti inclusi con riserva in prima fascia in attesa di riconoscimento del titolo ottenuto all’estero)
- GPS sostegno seconda fascia
- Graduatoria ad esaurimento posto comune (graduatorie incrociate per la scuola secondaria)
- GPS posto comune prima fascia (graduatorie incrociate per la scuola secondaria)
- elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS posto comune (graduatoria/elenco incrociati per la scuola secondaria);
- secondo elenco aggiuntivo alla I fascia posto comune (graduatoria/elenco incrociati per la secondaria);
- Graduatorie provinciali per posto comune relativa alla seconda fascia (graduatorie incrociate per la secondaria).
Ordine seguito per le graduatorie di istituto
Nel caso in cui si verifica che tutte queste graduatorie si esauriscono per immissioni o nomine sul sostegno si passerà alle graduatorie di istituto: sarà il dirigente scolastico, pertanto, a conferire l’incarico di supplenza ai docenti inseriti negli elenchi graduati della propria scuola.
L’art. 13 dell’OM 112/2022 stabilisce l’ordine in cui deve avvenire il conferimento delle supplenze su sostegno dalle graduatorie di istituto. Nello specifico si convocano gli aspiranti docenti:
“a) con titolo di specializzazione sullo specifico grado collocati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle graduatorie di istituto costituiti in conformità a quanto previsto all’articolo 12, comma 7;
b) collocati nella seconda fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno;
c) inseriti nella terza fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno;
d) collocati negli elenchi aggiuntivi di prima fascia costituiti in conformità a quanto previsto all’articolo 12, comma 7, e in subordine nelle specifiche graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per i posti di sostegno delle scuole viciniori, sino all’intera provincia, secondo l’ordine di cui alle lettere a), b) e c);
e) inseriti nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia nell’ordine e secondo i criteri di cui all’articolo 12, comma 9”.