Call veloce docenti
Call veloce docenti

Il Decreto 138 del 13 luglio 2023, che disciplina le operazioni di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024, pone un punto fermo per quanto riguarda l’accettazione di supplenze da parte dei docenti neoassunti, stabilendo espressamente all’art. 3 comma 3 che “il docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova non può accettare il conferimento di nomine a tempo determinato”. Pertanto i neoimmessi non potranno usufruire dell’art 36 CCNL, nemmeno su altra classe di concorso. E riguardo invece la call-veloce? I docenti neoassunti potranno parteciparvi?

Neoimmessi e call-veloce: chiarimenti

Un dubbio che sta imperversando tra coloro che stanno partecipando alle procedure di immissione in ruolo riguarda la possibilità di prendere parte alla call-veloce. Ricordiamo che la ‘chiamata veloce’ è quella fase eventuale che viene attivata a chiusura della procedura ordinaria di assunzioni, rivolta ai candidati inseriti nelle Gae e nelle GM, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di personale docente ed educativo, in territori diversi da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (provincia e/o regione diversa rispetto a quella di inclusione nelle graduatorie) sui posti vacanti che residuano.

Come è stato precisato dal Ministero questa procedura prenderà il via tra giovedì 27 luglio 2023 ore 9.00 e lunedì 31 luglio 2023 ore 12.00. Ma non riguarderà i docenti i neoimmessi.

La call-veloce infatti è riservata al personale che non ha già ricevuto una proposta di assunzione, come previsto dall’art.2 comma 4 del DM n. 25 dell’8 giugno 2020.

Stesso discorso vale anche con riferimento alla mini call-veloce per quanto riguarda il personale che ha ricevuto proposta di assunzione finalizzata al ruolo dalle Gps sostegno.