Immissioni sostegno 2023/24: in questi giorni l’attenzione di tutti gli aspiranti docenti di sostegno è puntata sulle procedure di assunzione e gli Uffici scolastici stanno lavorando affinché il tutto possa avvenire entro i tempi stabiliti. Le prossime settimane saranno decisive: riepiloghiamo qui di seguito la tempistica indicata dal Ministero entro cui i docenti interessati devono presentare domanda per poter partecipare alle assunzioni in ruolo per il prossimo anno scolastico.
Riepilogo procedure pe le immissioni sostegno 2023/24
In primo luogo, ricordiamo che le immissioni su sostegno 2023/24 avverranno attraverso varie procedure: attingendo dalle Graduatorie ad esaurimento, dalle Graduatorie di merito, e come sappiamo, una volta terminata la suddetta fase ordinaria, ancora per quest’anno si è attivata la procedura di assunzione straordinaria dalla I fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze e relativi elenchi aggiuntivi, così come previsto dall’art.5, commi da 5 a 17 del decreto legge 44/20223. Ricordiamo anche che tale procedura non si applica a chi è incluso nella I fascia GPS sostegno, ma con riserva, perché ancora in attesa del riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero.
Infine, per il prossimo anno scolastico 2023/24 gli aspiranti docenti di sostegno hanno anche la possibilità di essere immessi in ruolo accedendo attraverso la cosiddetta mini call veloce: una volta conclusasi le assunzioni dalla procedura ordinaria e dalla I fascia delle GPS sostegno, si seguirà questa procedura, in base a cui i docenti interessati, presentando domanda, danno la propria disponibilità a una nomina in ruolo su sostegno in una provincia e regione diversa da quelle in cui si sono inseriti in graduatoria. Â
Tempistica per presentare domanda
In base a quanto indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con avviso n.44017 del 20 luglio 2023, ricordiamo la tempistica entro cui gli aspiranti docenti devono presentare domanda per partecipare alle immissioni su sostegno 2023/24:
- dalle ore 9.00 del 27 luglio alle ore 12.00 del 31 luglio – per le domande di nomina in ruolo dalle graduatorie a esaurimento (GAE) e dalle graduatorie di merito dei concorsi scuola (GM);
- dalle ore 9.00 del 9 agosto alle ore 9.00 dell’11 agosto – per le domande per la c.d. mini call veloce, ovvero la call veloce sostegno, per le immissioni da I fascia GPS ed elenchi aggiuntivi.