Ricordiamo che la finestra per partecipare alla call veloce per aspiranti in GaE e graduatorie concorsi è aperta dal 27 (ore 9) al 31 luglio (ore 12). La finestra invece per partecipare alla mini call veloce GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo sarà aperta dal 9 all’11 agosto come comunicato dal Ministero. Allo stato attuale non si sa ancora in quali regioni e province saranno attivate queste procedure che, ribadiamo, potranno essere svolte solo quando si avrà contezza dei posti che residueranno rispettivamente dalle procedure ordinarie e straordinarie delle immissioni in ruolo. Concentrandoci sulla mini call veloce proviamo a fare ipotesi.
Regioni del Nord più papabili per la mini call veloce
Su più fronti si è dubitato che la previsione della mini call veloce potesse essere una sorta di ‘specchio per le allodole’ e che in gran parte d’Italia non sarà nemmeno attivata. In parte il dubbio resta. Ma si ipotizza che ancora una volta ad essere privilegiate possano essere le regioni del Nord.
Di questo parere è stato anche Vito Carlo Castellana (Gilda degli Insegnanti), il quale durante la diretta di Orizzonte Scuola dello scorso 21 luglio, nell’affrontare alcuni quesiti posti dagli aspiranti sulle varie procedure attualmente in corso, si è così espresso al riguardo:
“Prevedo molte disponibilità, come sempre, in determinate aree geografiche e in altre dove non avanzerà niente. Già oggi si può ipotizzare che ci sarà mini call veloce in Piemonte, Lombardia e Veneto perché i posti che ci sono disponibili per il ruolo sono di più degli aspiranti in graduatoria per alcune classi di concorso.”
Questa previsione è verosimile se consideriamo il problema che già abbiamo avuto modo di affrontare in merito all’incapienza di alcune graduatorie al Nord per alcune classi di concorso.