Elenco scuole
Elenco scuole

Supplenze docenti da GAE e da GPS per l’anno scolastico 2023/24, gli aspiranti al conferimento delle supplenze avranno tempo sino al prossimo 31 luglio per inoltrare le domande di partecipazione alla procedura informatizzata per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato al 31 agosto e al 30 giugno 2024. Unitamente alla domanda per le supplenze, è possibile compilare l’istanza per le nomine finalizzate al ruolo da prima fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi.

Supplenze docenti per l’anno scolastico 2023/24 e scelta 150 preferenze: elenco aggiornato scuole per comuni e distretti

Nella domanda, ciascun aspirante è chiamato ad indicare l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso per le supplenze annuali o per gli incarichi sino al termine delle attività didattiche. Il candidato potrà esprimere le preferenze di sede anche solamente attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti. La domanda non è obbligatoria ma è evidente che la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia dell’aspirante alla partecipazione alla procedura.

Gli aspiranti possono scegliere, oltre che per posto comune, per le classi di concorso con le quali risultano inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze o nelle graduatorie ad esaurimento, le preferenze per le supplenze su sostegno da graduatorie incrociate. Com’è noto, il numero massimo delle preferenze che si possono esprimere è pari a 150. Ciascun candidato può scegliere di dare priorità al sostegno rispetto alla classe di concorso su posto comune, inserendo in ordine le proprie preferenze. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione l’elenco aggiornato, per l’anno scolastico 2023/24, di tutte le istituzioni scolastiche, suddivise per comuni e distretti.

Per quanto riguarda la scelta delle scuole, occorre precisare che nell’elenco messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, viene indicato il codice relativo al grado di istruzione richiesto e non il codice meccanografico dell’istituzione scolastica. Per la medesima istituzione scolastica, quindi, possono essere presenti diversi codici corrispondenti ai diversi gradi di istruzione. Non è possibile, quindi, per l’aspirante escludere un plesso della scuola.