Insegnanti Tecnico Pratici
Insegnanti Tecnico Pratici

Come si accede alle graduatorie per Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)? Sono ancora richiesti i 24 CFU? Cosa cambia con la riforma del reclutamento? Un lettore ci chiede: “Descrivo brevemente la mia situazione, possiedo il Diploma di Agrotecnico e sono laureato in Scienze Agrarie v.o. (5 anni). Sto pensando di inserirmi in graduatoria come insegnante ITP B011 (Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie) e siccome so che rispetto al passato è cambiato qualcosa per l’accesso (tipo 24 CFU che non possiedo, nuovi percorsi formativi 60 CFU), volevo sapere cosa occorre per il primo inserimento?”.

Insegnanti Tecnico Pratici e accesso alla graduatoria

Gentile lettore, i diplomi che danno accesso ai posti per insegnanti tecnico pratici (ITP) sono quelli riportati nella Tabella B del D.P.R. 14 febbraio 2016 n. 19 Regolamento classi di concorso” e tra questi figura il diploma di “agrotecnico” che le consente di poter insegnare “Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie” in alcuni Istituti tecnici e professionali di secondo grado. Sono ancora richiesti i 24 CFU per l’inserimento nelle GPS?

Al momento non abbiamo informazioni utili per rispondere in modo preciso al quesito. Quello che ci sentiamo di dire è che il requisito di accesso nelle prossime GPS potrebbe cambiare, anche alla luce di quanto richiamato nelle premesse all’OM n. 112/2022, ove leggiamo: “VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” e, in particolare, l’articolo 1, comma 107, il quale prevede che “[…] in occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune nella scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella medesima terza fascia nonché ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, commi 1, lettera b), e 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59”;

Si richiamano, dunque, i requisiti d’accesso alla terza fascia delle graduatorie di istituto, in cui sono inclusi i docenti della seconda fascia delle GPS, requisiti che sono proprio “titolo + 24 CFU” e proprio quelli indicati nell’articolo 5 del D.lgs. n. 59/17. Pertanto, essendo stato modificato il già menzionato articolo 5, potrebbero (o meglio dovrebbero) cambiare i requisiti per l’accesso alla II fascia delle GPS posto comune e ITP.
Si attendono comunque indicazioni da parte del Ministero del Merito al prossimo aggiornamento delle GPS. Tuttavia, si ricorda che a seguito alla riforma del sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria, introdotta dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, sono cambiati i requisiti d’accesso al concorso per la scuola secondaria.

Nuovi requisiti di accesso ai concorsi per gli ITP dopo il 2024/25

Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), sino all’a.s. 2024/25, partecipano al concorso con il solo diploma che dà accesso alla classe di concorso, come leggiamo nell’art. 5, comma 2 del D.lgs. 59/2017, introdotto dall’art. 44 del D.L. 36/22, che indica quali sono i requisiti di partecipazione al concorso per i predetti docenti: “fermo restando quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 22, costituisce requisito per la partecipazione al concorso, relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso”.

L’articolo 22, comma 2, del D.lgs. 59/2017 prevede, come detto sopra, che gli ITP partecipino al concorso con il solo diploma: I requisiti di cui all’articolo 5, comma 2 (quello sopra riportato), sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025. Sino ad allora, per i posti di insegnante tecnico-pratico, rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso.

Prof. Manna Carlo (GILDA – sezione di Avezzano)