I libri sono uno strumento indispensabile per la mente dell’essere umano in generale, tanto più per quella di un insegnate, che deve saper trasmettere il sapere alle future generazioni. Negli scorsi giorni abbiamo avuto un riscontro molto positivo in merito all’articolo in cui consigliavamo 13 libri che un insegnante dovrebbe leggere. Considerato che i mesi estivi sono quelli maggiormente dedicati alle letture, abbiamo deciso di suggerirvi altri 10 testi che siamo certi possano essere utili alla vostra crescita come persona e come docente.
La lettura e l’insegnante
I libri aprono la mente di una persona, specialmente di un insegnante, in molti modi significativi. Sia per gli studenti che per gli insegnanti, i libri svolgono un ruolo fondamentale nell’introduzione a un mondo di immaginazione e nella conoscenza del mondo esterno. Essi migliorano le abilità di lettura, scrittura e comunicazione, contribuendo a potenziare la memoria e l’intelligenza. I libri agiscono come strumenti di sopravvivenza, influenzano e lasciano un’impronta su di noi.
Per gli insegnanti, i libri sono una risorsa preziosa per arricchire la loro conoscenza e approfondire la comprensione di vari argomenti. Leggendo libri su diverse materie e prospettive, gli insegnanti possono ampliare il loro orizzonte e acquisire nuove prospettive sulla didattica e l’apprendimento. Alcuni li aiutano a creare una connessione più profonda con gli studenti. Attraverso la lettura di libri di narrativa o saggistica, possono scoprire nuove idee e approcci per coinvolgere gli studenti e rendere le lezioni più interessanti ed efficaci. La lettura di libri può ispirare nuove strategie di insegnamento e arricchire le lezioni con una varietà di prospettive. Infine, per gli insegnanti i libri possono anche essere una fonte di ispirazione. Leggere biografie di grandi educatori o opere che trattano l’importanza dell’insegnamento può rafforzare la dedizione e la passione per la professione.
10 libri consigliati
I libri sono strumenti essenziali per aprire la mente di un insegnante. Forniscono conoscenza, ispirazione, nuove prospettive e abilità che arricchiscono l’esperienza di insegnamento e consentono di offrire una formazione più completa ed efficace agli studenti. Di seguito elenchiamo 10 testi che potreste trovare interessanti e utili. Buona lettura!
- Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio
- Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento
- Costruisci la tua intelligenza. Strategie per dare la forma migliore alla propria mente
- Atleti della mente. Il potere dell’attenzione e della concentrazione
- Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio
- Usiamo la testa. Come liberare il potere della mente
- Difficoltà e disturbi dell’apprendimento
- Detti e contraddetti
- Intelligenti si nasce o si diventa?
- Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene