Call veloce ordinaria, alle ore 9 di oggi, giovedì 27 luglio 2023, parte la procedura denominata ‘call veloce‘ ordinaria che interesserà gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito concorsuali. Tale procedura è disciplinata dal DM N. 25/2020, secondo quanto disposto dai commi 17-17 septies del DL N. 126/2019, convertito in legge N. 159/2019.
Call veloce ordinaria, da oggi 27 luglio è possibile presentare domanda
Possono concorrere alla procedura riguardante la call veloce ordinaria gli aspiranti che risultano inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito dei concorsi: si partecipa per una regione diversa rispetto a quella di inclusione nelle graduatorie. Il docente inserito nelle GAE (trattandosi di una graduatoria provinciale) può concorrere anche per le altre province della stessa regione: ad esempio, qualora risulti inserito nelle GAE Napoli, potrà concorrere per l’assunzione nelle province di Caserta, Avellino, Salerno e Benevento. Non può presentare domanda, invece, il docente già di ruolo ovvero già destinatario di una proposta di assunzione a tempo indeterminato in ciascun anno scolastico di riferimento.
L’avviso del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nei giorni scorsi, ha pubblicato un avviso contenente tutte le indicazioni riguardanti la procedura della call veloce ordinaria. La domanda si presenterà, come di consueto, tramite Istanze On Line: gli aspiranti potranno inviare le proprie domande sino alle ore 12 di lunedì 31 luglio. Gli Uffici Scolastici Regionali, una volta completato l’iter procedurale, provvederanno a pubblicare gli elenchi degli aspiranti, graduati sulla base dei punteggi e suddivisi a seconda della graduatoria di provenienza.
Accettazione, rinuncia e vincolo triennale
Un aspetto importante che ciascun aspirante deve tenere seriamente in considerazione è che, in caso di accettazione o rinuncia sul posto individuato, l’aspirante decade dalle altre procedure di chiamata. Inoltre, giova sottolineare anche che i docenti che verranno assunti tramite call veloce saranno soggetti al vincolo di permanenza triennale nella scuola di assunzione, secondo quanto disposto dall’articolo 399/3 del D.lgs. 297/94 che, nella nuova formulazione introdotta dal DL 44/2023 (convertito in legge N. 74/2023), rinvia all’articolo 13/5 del D.lgs. 59/2017.