Interpello e mad differenza
Interpello e mad differenza

Si possono ottenere supplenze al di fuori delle graduatorie e senza inviare Mad? La risposta è affermativa. Infatti le scuole possono anche avvalersi dello strumento dell’interpello per arruolare docenti e supplenti. Ma come funziona? E in cosa differisce rispetto alla Messa a Disposizione? Facciamo chiarezza.

Interpello: come funziona

L’ordine con cui gli istituti scolastici ricercano supplenti è il seguente:

  • graduatorie d’istituto (dopo la chiusura delle nomine annuali da Gps e Gae);
  • graduatorie d’istituto viciniori;
  • Mad;
  • interpello nazionale.

L’interpello rappresenta dunque ‘l’ultima spiaggia’ che hanno a disposizione le scuole quando non riescono a trovare supplenti per coprire i posti vacanti, sono esaurite le graduatorie d’istituto e mancano Mad idonee. Tramite questo strumento gli istituti, tramite apposito avviso, possono “interpellare” gli aspiranti su base nazionale. Copia degli avvisi viene altresì inviata all’Ufficio scolastico territorialmente competente, che provvede alla pubblicazione sul proprio sito.

Possono rispondere ‘all’appello’ sia docenti (o aspiranti tali) inseriti nelle graduatorie ordinarie (Gae, Gps e graduatorie d’istituto) sia chi non è iscritto in alcuna graduatoria e senza necessariamente aver presentato preliminarmente Mad. La circolare delle supplenze per l’a.s 2023/2024 ha specificato che per gli iscritti nelle Gps non sussiste alcun divieto di partecipazione all’interpello.

I requisiti richiesti consistono solo nel possesso dei titoli necessari per insegnare in quella determinata classe di concorso.

Qual è la differenza con la Mad?

L’interpello è una procedura piuttosto straordinaria che si utilizza, come abbiamo detto, come ultimissimo strumento dalle scuole per la ricerca di supplenti. Per chi aspira ad una convocazione è quindi sicuramente più conveniente la Messa a Disposizione (Mad) essendo presa in considerazione in un momento precedente all’interpello. Oltre al fatto che, per quanto riguarda gli iscritti nelle Gps, sussiste ancora il divieto di invio.

La Mad rappresenta una candidatura spontanea che può essere inviata alle scuole d’interesse in qualsiasi momento dell’anno oppure entro precise scadenze indicate sul sito degli istituti scolastici.