Mancano ancora poche ore per poter inviare l’istanza delle 150 preferenze grazie alla quale gli aspiranti inseriti nelle Gae e nelle Gps potranno ricevere incarichi annuali dagli uffici scolastici provinciali. In questo contesto è anche possibile inoltrare l’istanza per concorrere anche al ruolo dalle Gps I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi. La finestra temporale sarà chiusa alle ore 14 del 31 luglio 2023. Dopo tale data sarà solo consentito ritirare eventualmente la domanda inoltrata purchè prima dell’inizio delle nomine. Cerchiamo di capire ora quando partiranno i bollettini e quando ci sarà la presa di servizio.
Primi bollettini verso fine agosto
Per poter procedere alle nomine da Gae e Gps finalizzate agli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno occorrerà attendere verosimilmente la fine agosto. Gli uffici scolastici infatti dovranno prima concludere le operazioni finalizzate alle immissioni in ruolo, e considerando anche le procedure della call-veloce, delle assunzioni dalle Gps sostegno ed elenchi aggiuntivi e della mini call-veloce, i tempi non potranno che protrarsi.
Questa notizia però, come affermano anche le varie sigle sindacali, non va vista negativamente. Chiudendo al 31 luglio le istanze delle 150 preferenze ci sono i tempi per poter garantire la giusta collaborazione tra scuole e uffici scolastici.
Operazioni preliminari alla pubblicazione dei bollettini
Prima di avviare il primo turno di nomina devono esserci due passaggi fondamentali:
- le scuole, attraverso il sistema informativo devono indicare agli Uffici il numero effettivo di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso disponibilità effettive;
- gli Uffici, attraverso il sistema informativo, devono indicare il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso validando o integrando le indicazioni delle scuole.
Se le scuole e l’ufficio scolastico hanno lavorato correttamente la procedura automatizzata per l’attribuzione delle supplenze partirà con il massimo della disponibilità. Meglio quindi aspettare qualche settimana in più purchè la macchina dell’algoritmo possa lavorare correttamente, sperando che si evitino gli errori e i disguidi dell’anno scorso.
La presa di servizio
Rispettando le tempistiche e i passaggi indicati la presa di servizio è fissata al 1° settembre 2023. Se però, come gli anni scorsi, i bollettini dovessero proseguire oltre tale data la presa di servizio va effettuata solitamente entro 24/48 ore dalla nomina.
Il differimento può eventualmente essere richiesto al Dirigente Scolastico della scuola di destinazione che valuterà se sussistono motivi ragionevoli per poterlo concedere.