Call veloce
Call veloce

Call veloce ordinaria, gli aspiranti docenti (inseriti nelle GAE e nelle GM concorsi) che non hanno ricevuto proposte di nomina possono inviare, sino alle ore 12 di domani, lunedì 31 luglio, domanda per la procedura denominata ‘call veloce‘ al fine di concorrere alle immissioni in ruolo in un’altra regione/provincia rispetto a quella in cui si risulta inseriti in graduatoria. Quale sarà l’ordine di assegnazione dei posti disponibili?

Call veloce ordinaria, l’ordine di assegnazione dei posti disponibili

L’assegnazione dei posti disponibili avverrà con la consueta divisione tra GAE e graduatorie di merito concorsuali anche se, per queste ultime, l’ordine di scorrimento sarà differente rispetto alla procedura ordinaria di immissione in ruolo. Infatti, secondo quanto disposto dall’articolo 5 del DM N. 25 dell’8 giugno 2020 ((Termini e modalità per le assunzioni a tempo indeterminato), verrà applicato il seguente ordine di priorità discendente: 

  • a) graduatorie di concorsi pubblici, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi; 
  • b) graduatorie di concorsi riservati selettivi, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi; 
  • c) graduatorie di concorsi riservati non selettivi, nell’ordine temporale dei relativi bandi.

Di conseguenza, i concorsi ordinari hanno la precedenza; in subordine, si procede ai concorsi straordinari selettivi, quelli che hanno previsto, quindi, un punteggio minimo per il loro superamento. Infine, si passa ai concorsi straordinari non selettivi, quelle procedure concorsuali che non hanno indicato un punteggio minimo da superare.